Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliLe 10 gallerie del circuito Tag aprono insieme la stagione
La fotografia recita un ruolo di primo piano in «Ouverture», l’inaugurazione concertata delle dieci gallerie aderenti a Tag (Torino Art Galleries), che si svolge il 24 settembre dalle 18 alle 23.
Oltre a uno spazio specificamente dedicato a questa disciplina, come Photo & Contemporary che fino al 31 ottobre con il titolo «After Dark» espone le opere di Francesco Bosso, noto per la sua produzione legata a paesaggi incontaminati, Guido Costa Projects punta su uno dei suoi cavalli di battaglia, Nan Goldin, protagonista di una personale sino al 20 ottobre.
«Moderato cantabile» è il titolo della personale di Sylvie Romieu in corso sino al 31 ottobre da Weber & Weber: la cinquantacinquenne fotografa francese è nota per il suo lavoro dedicato alla memoria, con profonde connotazioni intimiste. L’artista turca Fatma Bucak (1982), una delle più promettenti rivelazioni della scuderia Alberto Peola, si è recentemente affermata con il video, ma in questo caso torna al primo amore, la fotografia appunto, con opere comprendenti essenziali e poetiche nature morte. Al contrario, Davide Balliano (1983), si è rivelato con le sue manipolazioni fotografiche che gli hanno consentito di aggiudicarsi nel 2014 il premio icona ad Art Verona, ma, protagonista alla Luce Gallery sino al 25 settembre, estende il suo lavoro alla pittura aniconica e all’installazione.
Pittore, noto per le sue dense e debordanti stratificazioni monocrome e neominimaliste di pigmenti acrilici, è Andrew Dadson, canadese classe 1980, di scena da Franco Noero sino al 27 ottobre. Tre pittori compongono anche la mostra «Low Culture in a Colorful Word», una proposta imperniata su New Dada e Pop art della galleria In Arco, che fino al 28 novembre espone opere di Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg ed Andy Warhol. Neo-pop è lo spagnolo Romulo Celdrán (1973), che lavora con sculture iperrealistiche che richiamano la macro-oggettistica di Claes Oldenburg e pittura, e che espone da Gagliardi Art System sino al 25 ottobre.
Da ricordare infine il duo Enrico Iuliano-Nicola Ponzio da Riccardo Costantini sino al 31 ottobre e la collettiva «So Much More Than the Sum of Its Tropes», curata da Gianluigi Recuperati per Norma Mangione, che la allestisce sino al 28 ottobre.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale