Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliIl Museo Regionale della Ceramica di Deruta, fondato nel 1898, con i suoi 6mila pezzi attira 10mila visitatori all’anno tra collezionisti, appassionati e studiosi, di cui molti stranieri. Accanto al percorso storico nell’ex convento francescano, costruito nel Mille, si possono visitare i depositi su quattro piani ricavati in un ex cinema nell’adiacente e poderosa torre metallica.
Questi spazi sono stati riallestiti dalla società Sistema Museo e dal Comune. «Il museo ha la peculiarità di tenere aperti al pubblico i magazzini con le 4.500 opere novecentesche, spiega la responsabile della gestione Barbara Cassetta, ma senza una visita guidata non si potevano comprendere: mancavano date e didascalie. Ora sette pannelli raccontano i nuclei principali». Quali? «Per esempio quello di David Zipirovic, architetto russo che lavorò in Umbria nel 1923-27.
Tra le novità anche due totem multimediali, con iPad e wifi gratuito». I curatori hanno creato un’app, un sito (www.museoceramicadideruta.it) e hanno concluso la catalogazione digitale della raccolta focalizzata sulla maiolica derutese e dintorni dall’antichità alla modernità.
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016