Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliTremezzina (Como). A partire da oggi e sino all’8 novembre Villa Carlotta, dimora tardo seicentesca sul lago di Como, svela al pubblico un’importante scoperta che interessa una delle opere appartenenti alla sua collezione permanente: la tavola raffigurante la Madonna con Bambino e san Giovannino. Considerata sino a non molto tempo fa copia di fine Ottocento della Scuola del Perugino, l’opera, a seguito di un recente restauro che ha comportato, accanto alla pulitura (a cura di Paolo Aquilini e dello studio milanese di Barbara Ferriani) anche l’analisi spettroscopica a infrarossi (affidata al Laboratorio di Ricerca di Chimica Analitica dell’Università degli Studi dell’Insubria), è stata retrodatata al XVI secolo. Ora, anche avvalendosi dell’ausilio delle nuove tecnologie, sarà possibile esplorare virtualmente il dipinto tramite il supporto di appositi tablet ed evidenziare le differenze tra lo stato di fatto prima dell’intervento di pulitura e il dopo. Inoltre un morphing permetterà di comprendere le affinità stilistiche tra l’opera recuperata e le altre Madonne realizzate dal Perugino mentre una riproduzione 3D consentirà anche alle persone non vedenti l’approccio al soggetto rappresentato. A partire dal mese di luglio Villa Carlotta proporrà anche un percorso sensoriale fatto di profumi ed essenze: le stesse in voga al momento dell’esecuzione del quadro. Un viaggio attraverso colori e antiche fragranze dimenticate.

La Madonna con Bambino e san Giovannino creduta una copia ottocentesca della Scuola di Perugino è stata retrodatata al XVI secolo

Particolare del volto della Madonna prima e dopo il restauro
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale