Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Debora Hirsch, «Santo Expedito», 2015-2016, olio su tela, 102 x 140 cm

Image

Debora Hirsch, «Santo Expedito», 2015-2016, olio su tela, 102 x 140 cm

Citazione, appropriazione, rivisitazione: a Carrara cinquant'anni di immagini «reinventate»

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Carrara. Con «Le immagini reinventate» la critica d’arte Lucilla Meloni, fino allo scorso ottobre direttrice della locale Accademia di Belle Arti, ripropone un filone a lei caro, quello che rintraccia nei lavori artistici degli ultimi cinquant’anni aspetti e significati del tema della rivisitazione, della citazione e dell’appropriazione di opere del passato, filone che a partire dagli anni Sessanta ha attraversato come un fiume carsico la produzione artistica contemporanea con intensità, modulazioni e direzioni eterogenee.

Dal 7 luglio al 10 settembre la curatrice ha riunito al Centro Arti Plastiche, museo dedicato alla scultura e alla sua evoluzione stilistica e materica dagli anni Cinquanta ai giorni nostri, quattordici artisti internazionali della scena attuale, di quella generazione (con qualche eccezione) venuta alla ribalta tra gli anni Ottanta e i Novanta: Stefano Arienti, Gianfranco Baruchello, Mike Bidlo, Gea Casolaro, Sam Durant, Cyprien Gaillard, Debora Hirsch, Thorsten Kirchhoff, Myriam Laplante, Mauricio Lupini, Aleksandra Mir, Vik Muniz, Luis Felipe Ortega e Daniel Guzman.

La mostra, prodotta e organizzata dal Comune di Carrara nell’ambito di Carrara Marble Weeks 2017, affianca lavori concettuali il cui filo rosso è dichiaratamente un prelevamento e una reinterpretazione «operato dall’artista su opere d’arte e frammenti di esse, sulle forme cioè che sono giunte o giungono a noi in quanto già codificate come opere d’arte», come scriveva la Meloni nel 2013 nell’introduzione al suo Arte guarda arte pubblicato da Postmedia books. Una modalità perseguita il più delle volte attraverso una decostruzione, ricostruzione e reinvenzione estremamente libera di immagini prelevate dalla storia dell’arte e da quella del cinema e della comunicazione. Si parte dall’incredibile «Verifica incerta» (1964-65) di Baruchello e Grifi, il primo «Blob» della storia dove gli autori acquistano e rimontano 150mila metri di pellicola scartata di film Usa, per passare a lavori tutti molto più recenti che vanno dalle sofisticate citazioni di Kirchhoff, agli assemblaggi fotografici di Casolaro, ai sei busti in marmo di anarchici di Sam Durant, sorta di antica Gallerie degli uomini illustri.

Articoli correlati:
Guarda che ti cito

Thorsten Kirchhoff, Massimi sistemi, 2007, olio su tela e freccia, 90 x 145 x 38 cm

Debora Hirsch, «Santo Expedito», 2015-2016, olio su tela, 102 x 140 cm

Federico Castelli Gattinara, 04 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Citazione, appropriazione, rivisitazione: a Carrara cinquant'anni di immagini «reinventate» | Federico Castelli Gattinara

Citazione, appropriazione, rivisitazione: a Carrara cinquant'anni di immagini «reinventate» | Federico Castelli Gattinara