Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Cinquant’anni fa da Giorgio Marconi

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

Nella storica palazzina su tre livelli della Fondazione Marconi viene riproposta in versione aggiornata la mostra inaugurale dello Studio Marconi (aperto l’11 novembre 1965), che vedeva insieme Valerio Adami, Lucio Del Pezzo, Mario Schifano ed Emilio Tadini

«Studio per cena. Camera d’hotel», 1967. © Valerio Adami by Siae 2015«Presentando le opere di quel periodo dei quattro artisti allora emergenti, si vuole dare un’idea del particolare momento creativo di ciascuno, operando una ricognizione sul passato della galleria e dei suoi protagonisti che non ha nulla di nostalgico e celebrativo, ma che “a posteriori” non sarà priva di sorprese», dichiarano dalla Fondazione.

Lo Studio Marconi ha rappresentato uno snodo cruciale per la realtà artistica milanese e per trent’anni ha ospitato nelle sue sale i protagonisti della scena internazionale dell’arte contemporanea, dalle avanguardie alle nuove tendenze. Figlio di un grande corniciaio, Giorgio Marconi studiò medicina, ma incontrando i maestri del Novecento e appassionandosi all’arte nella bottega del padre, rinunciò all’università. Iniziò la propria attività nel ’65, con l’apertura della galleria in via Tadino 15.

Per decenni ha rappresentato un gruppo di artisti italiani molto attivo che includeva, oltre ai succitati, Enrico Baj, Emilio Isgrò, Giuseppe Uncini, Mimmo Rotella, Gianfranco Pardi, artisti stranieri come Sonia Delaunay, Joe Tilson, Louise Nevelson, Richard Hamilton e molti altri. Nel 1992, chiuso lo Studio Marconi, è iniziata la collaborazione col figlio Gio e con la sua Galleria Giò Marconi (nata nel 1990). Nel 2004 Giorgio Marconi ha istituito la Fondazione Marconi, che valorizza e promuove gli artisti presenti nelle sue collezioni anche con importanti fondi, come nel caso di Man Ray. 

Michela Moro, 06 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Milano, Raffaella Cortese celebra l’importante anniversario con una mostra di 41 recenti lavori su carta di una delle storiche artiste della sua galleria 

Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*

Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico

Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson

Cinquant’anni fa da Giorgio Marconi | Michela Moro

Cinquant’anni fa da Giorgio Marconi | Michela Moro