Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Centenario di Burri: un comitato e un film

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Entrano nel vivo le celebrazioni per il centenario della nascita di Alberto Burri, nato il 12 marzo 1915 a Città di Castello e morto a Nizza il 13 febbraio 1995. Ieri nella città natale dell'artista si è insediato il comitato nazionale per le celebrazioni del centenario, presieduto dal ministro dei Beni culturali e del Turismo Dario Franceschini e composto da Bruno Corà, Gabriella Belli, Sandrina Bandera, Antonio Natali, Fabrizio Felice Bracco, Jannis Kounellis, Luciano Bacchetta e Maria Vittoria Marini Clarelli.

E proprio nel giorno del centenario della nascita di Burri Sky Arte HD (120 e 400 di Sky) manda in onda questa sera alle 20,15 in prima visione assoluta il documentario «Alberto Burri e Piero della Francesca. Le due rivoluzioni», diretto dal regista Luca Severi
Il film nasce dalla mostra «Rivisitazione: Burri incontra Piero della Francesca», allestita dallo scorso ottobre presso la Pinacoteca Civica di Sansepolcro, città natale di Piero della Francesca.

Il documentario indica inaspettati legami tra i due artisti, divisi da  cinquecento anni di storia, ma nati a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, e influenzati dalle stesse origini culturali. Due «rivoluzionari» che, come chiarisce Bruno Corà, presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, hanno condiviso idealmente lo stesso stile, l'equilibrio delle forme e dello spazio, la tensione geometrica.

A mettere in luce le affinità tra le due personalità, sono artisti come Michelangelo Pistoletto, Bruno Ceccobelli e Jannis Kounellis, insieme a Massimiliano Marianelli (professore di Storia e Filosofia all’Università di Perugia), Riccardo Lorenzi (ideatore della mostra «Rivisitazioni. Burri incontra Piero della Francesca»), Bruno Corà Andy (artista e musicista), Salvatore Sciarrino (compositore) e Chiara Sarteanesi (curatrice museale della Fondazione Palazzo Albizzini, Collezione Burri).

Il film è coprodotto da Sky Arte HD e Zen Europe, con la partecipazione di Kinethica, Rivisitazione, Ibiscus Media.

Redazione GDA, 12 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Centenario di Burri: un comitato e un film | Redazione GDA

Centenario di Burri: un comitato e un film | Redazione GDA