Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliCaserta. A partire da sabato 5 novembre e per i successivi quattro fine settimana del mese sarà possibile giocare a una caccia al tesoro 2.0 negli spazi della Reggia di Caserta in cui di recente è stata riallestita la collezione Terrae Motus.
«Terrae Motus – A caccia di tesori contemporanei» è, infatti, il progetto ideato dal museo con il Centro Commerciale Campania, in collaborazione con 012 Factory, First Social Life e Ggd Campania, per valorizzare la storica raccolta di arte contemporanea costituita da Lucio Amelio e portata a Caserta dal gallerista napoletano nel 1992. Questa iniziativa propone una sinergia tra realtà culturali e imprenditoriali territoriali molto diverse, ma ugualmente interessate alla valorizzazione dell’innovazione, dell’impresa e dei beni culturali di Terra di lavoro.
Dopo aver scaricato sui propri dispositivi (smartphone o tablet) un’app realizzata per l’occasione, il pubblico, rispondendo correttamente a domande di arte contemporanea e del territorio, nonché di storia locale, sarà guidato, attraverso una mappa del tesoro, all’interno degli ambienti della Reggia (dalle 9.00 alle 16.00) e presso il Centro Commerciale Campania di Marcianise (la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00), per tentare di aggiudicarsi un premio in buoni spesa (fino a 700 euro), che verrà comunicato a gioco terminato attraverso l’app e il box informazioni del centro commerciale.

Un'opera di Peter Halley alla Reggia di Caserta

Un'opera di Keith Haring alla Reggia di Caserta

Un'opera di Robert Mapplethorpe alla Reggia di Caserta

Un'opera di Robert Rauschenberg alla Reggia di Caserta

La facciata della Reggia di Caserta. Foto di A. Gentile

Lo Scalone Reale della Reggia di Caserta. Foto di A. Gentile

Veduta del Parco Reale della Reggia. Foto di A. Gentile

La Sala del Trono della Reggia di Caserta. Foto di A. Gentile
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»