Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Cartello vendesi per l’ex centrale idroelettrica

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Dai nostri inviati speciali, i lettori

Vittorio Bergnach D

Gromo, in Alta Val Seriana, è in uno dei pochi comuni lombardi a fregiarsi della bandiera arancione (un marchio di qualità turistico-ambientale certificato dal Touring Club, Ndr). Un tempo qui esisteva una centrale idroelettrica che, prima di diventare proprietà Enel, si chiamava Crespi, dal nome di colui che l’aveva costruita tra il 1902-03: Benigno Crespi (antenato della Giulia Maria fondatrice del Fai). Accanto al torrente Goglio sorge un edificio di archeologia industriale che presenta un’architettura singolare dalle grandi vetrate. Seppur si mantenga ancora bene (una piccola porzione è anche abitata), risulta nel complesso abbandonato. Da tempo sulle inferriate sono affissi i cartelli «Vendesi». 

Mi rammarico che un simile «monumento», peculiare sia per la sua architettura sia per la storia del paese, venga venduto e magari snaturato con un utilizzo a scopo commerciale. Mi domando se non si possa ambire a un suo destino migliore, se non proprio con l’acquisto da parte del Comune, con convenzioni particolari che renderebbero benemeriti la proprietà e gli enti pubblici locali coinvolti. Potrebbe diventare un polo culturale polifunzionale, con biblioteca, sala conferenze-concerto-teatrale, spazio mostre, dove si possano incontrare le varie realtà sociali e culturali dell’intorno, divenendo un vivo «luogo del cuore» pulsante per molti dell’intera zona.

Redazione GDA, 16 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Cartello vendesi per l’ex centrale idroelettrica | Redazione GDA

Cartello vendesi per l’ex centrale idroelettrica | Redazione GDA