Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliTra gli 870 lotti della vendita di libri, autografi e stampe che Minerva Auctions terrà a Palazzo Odescalchi il 3 e il 4 febbraio ne spiccano alcuni, come i due volumi di Plantae selectae, di Christoph Jakob Trew e Benedict Christian Vogel, prima edizione stampata a Norimberga tra il 1750 e il 1773, uno dei più importanti studi di botanica del Settecento, dotato di 100 tavole calcografiche colorate a mano (stime 28-32mila euro), o come la prima edizione illustrata delle Vite del Vasari, edita da Giunti a Firenze nel 1568 (20-25mila euro), o ancora i due volumi pubblicati a Milano nel 1838 della Incoronazione di Sua Maestà Imperiale Reale Apostolica Ferdinando a Re del regno Lombardo-Veneto di Alessandro Sanquirico, lo scenografo della Scala, volumi corredati da 41 e 54 tavole numerate, disegnate e acquarellate a mano dall’autore (quella in asta è la copia di presentazione per il dedicatario dell’opera, il duca Antonio Litta Visconti Arese, stime 40-60mila euro).
Sanquirico è anche autore di una Raccolta di varie decorazioni sceniche inventate ed eseguite per il R. Teatro alla Scala, una suite di 72 illustrazioni di scena incise da Carlo Sanquirico e altri sui disegni di Alessandro (20-25mila euro).
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836