Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La pala d'altare raffigurante san Lorenzo e san Pancrazio restituita a Carlo Bononi dalla storica dell'arte Mariella Palazzi

Image

La pala d'altare raffigurante san Lorenzo e san Pancrazio restituita a Carlo Bononi dalla storica dell'arte Mariella Palazzi

Carlo Bononi, una pala giovanile ritrovata a Casumaro

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Ferrara. Nella mostra «Carlo Bononi. L'ultimo sognatore dell'Officina ferrarese» che aprirà domani nel Palazzo dei Diamanti a Ferrara, figura anche una pala d'altare raffigurante san Lorenzo e san Pancrazio restituita al corpus delle opere di Bononi dalla storica dell’arte Mariella Palazzi. Conservata fino a poco tempo fa nella Chiesa di San Lorenzo Martire a Casumaro, al confine tra la provincia di Ferrara e quella di Modena, la pala era stata ignorata dalle fonti antiche e moderne. La studiosa è riuscita a risalirne alla paternità attraverso una lettura minuziosa, supportata dalla data (M)DCVIII (1608), riportata sulla destra della tela, nascosta dalla bellissima ancona nella quale era inserita: un’acquisizione importante per ricostruire l’attività giovanile del pittore così lacunosa di supporti cronologici.
Per anni ritenuta di incerta attribuzione, si tramandava che l’opera fosse di mano del modenese Bartolomeo Schedoni. Secondo Mariella Palazzi però le caratteristiche dei cieli della Pala di Casumaro rispecchiavano con grande evidenza una fusione di elementi figurativi ferraresi, direttamente trasmessi dal Bastarolo, maestro di Bononi, e della cultura veneta filtrata attraverso lo Scarsellino, il pittore più celebre del tempo, con chiari riferimenti a Ludovico e Annibale Carracci della vicina Bologna. «La luminosità chiara, ora smorzata dalle nubi del cielo temporalesco, ora palpitante ed accesa dall'atmosfere vibranti, con il delizioso coro di angeli ricorda gli animati cieli delle pale dello Scarsellino», sottolinea la Palazzi.

Di Bononi Girolamo Baruffaldi, suo biografo, scrisse: «[…] Meritò d'esser chiamato il Tintoretto de’ ferraresi, il pittore delle opere grandi, il facile, il grandioso».

Articoli correlati:
Pittura a cuore aperto

La pala d'altare raffigurante san Lorenzo e san Pancrazio restituita a Carlo Bononi dalla storica dell'arte Mariella Palazzi

Redazione GDA, 13 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Carlo Bononi, una pala giovanile ritrovata a Casumaro | Redazione GDA

Carlo Bononi, una pala giovanile ritrovata a Casumaro | Redazione GDA