Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Fondazione ha un patrimonio di opere d'arte composto da 767 dipinti, 116 sculture, 51 oggetti e arredi, dal I secolo d.C. alla seconda metà del Novecent

Image

La Fondazione ha un patrimonio di opere d'arte composto da 767 dipinti, 116 sculture, 51 oggetti e arredi, dal I secolo d.C. alla seconda metà del Novecent

#Cariplo25: il 16 dicembre festa a Milano per la Fondazione

Dal 1991 ha finanziato più di 30mila progetti di organizzazioni non profit, con un impegno di oltre 2 miliardi e 800 milioni di euro

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. Il 16 dicembre Fondazione Cariplo compie 25 anni: per l’occasione organizza una giornata fitta di eventi e di festeggiamenti fino a notte fonda, in Base Milano e in Cariplo Factory (via Bergognone angolo via Tortona), gratuiti e aperti a tutti, con musica, animazione, teatro e ospiti del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura (http://fondazionecariplo.it/, #Cariplo25).

Sono molte del resto, le ragioni per festeggiare: dal 1991 con la sua attività filantropica la Fondazione ha promosso oltre 30mila progetti di organizzazioni non profit, con un impegno di oltre 2 miliardi e 800 milioni di euro, dei quali poco meno di un miliardo è stato destinato alla cultura: con i suoi 11.212 progetti in questo settore, Fondazione Cariplo è il più generoso mecenate culturale in Italia e uno dei primi cinque in Europa ma, soprattutto, il suo impegno nella cultura è sempre più fortemente orientato alla creazione di lavoro e di coesione sociale, specie nelle periferie e nelle zone degradate. Tanto che è appena partito «Periferie», un intervento da dieci milioni di euro che si avvale della cultura come attivatore di relazioni che possano recuperare il degrado in cui versano i quartieri meno fortunati (gli altri ambiti d’intervento di Fondazione Cariplo sono l’ambiente, con 1.835 progetti per un totale di 145 milioni di euro; la ricerca scientifica, con 1.764 progetti, per 421 milioni di euro; il sociale e i servizi alla persona, ancora potenziati in tempo di crisi, con 14.094 progetti per 955 milioni di euro).

Altri 778 progetti, per 368 milioni di euro, sono stati poi destinati alla costituzione di 15 fondazioni di comunità locali e a supporto dell’attività filantropica sul territorio: il progetto dei «Distretti Culturali», partito nel 2005 in Cariplo con un impegno di 19 milioni di euro, ha realizzato sei distretti in Lombardia e, oltre a recuperare e valorizzare luoghi della cultura (da Mantova alla Valle Camonica, con le sue incisioni rupestri, dalla tradizione della liuteria a Cremona, dove è stato realizzato anche il Museo del Violino, ad altri siti ancora), ha innescato un volano che ha indotto altri soggetti a investire a livello locale, portando complessivamente il budget dell’iniziativa a oltre 54 milioni di euro, e impegnando 3.035 imprese o professionisti, molti dei quali sono giovani. Senza dimenticare il teatro: decine di compagnie teatrali e centinaia di giovani hanno ricevuto da Fondazione Cariplo non solo un sostegno economico ma anche la formazione per gestire un’impresa culturale. La Fondazione non si limita, infatti, a erogare gli indispensabili fondi, ma affianca e accompagna le imprese culturali sul piano organizzativo e gestionale, con un’attenzione particolare all’innovatività: esemplari, a questo proposito, «IC Innovazione culturale: ICodex» hackathon (alla sua terza edizione) tenuto a fine novembre, teso a sviluppare imprese culturali di giovani creativi, e «Funder 35», un progetto promosso da 18 Fondazioni italiane, di cui Fondazione Cariplo è capofila, rivolto alle imprese culturali non profit composte da giovani under 35.

Non va poi dimenticato il patrimonio di opere d’arte di proprietà della Fondazione milanese, formato da 767 dipinti, 116 sculture, 51 oggetti e arredi, dal I secolo d.C. alla seconda metà del Novecento, con punte d’eccellenza nell’Ottocento italiano e lombardo in particolare, interamente schedato e accessibile in rete (http://www.artgate-cariplo.it/it/index.html).
 

La Fondazione ha un patrimonio di opere d'arte composto da 767 dipinti, 116 sculture, 51 oggetti e arredi, dal I secolo d.C. alla seconda metà del Novecent

Ada Masoero, 09 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

#Cariplo25: il 16 dicembre festa a Milano per la Fondazione | Ada Masoero

#Cariplo25: il 16 dicembre festa a Milano per la Fondazione | Ada Masoero