Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliTaormina (Messina). S'inaugura domani al Teatro Antico di Taormina la mostra «Casimiro Piccolo e Carin Grudda. Fantasie visionarie», a cura di Lea Mattarella per Casimiro e di Silvia Mazza per Carin. Per la prima volta vengono presentate al pubblico internazionale le opere popolate di gnomi e folletti del primo, eccellente acquarellista siciliano nato a fine Ottocento, in dialogo con le sculture bronzee oniriche della Grudda, artista contemporanea tedesca. Un canto all’Europa, alle sue saghe, ai suoi miti e al contesto della bellezza messinese si snoda nel percorso della mostra, che parte dall’ingresso del Teatro Antico per giungere sino al Museo delle Epigrafi. Al Teatro Antico dodici degli acquerelli saranno esposti in apposite bacheche termiche, mentre altri otto saranno ingranditi e riprodotti su grandi lastre di metallo, esposte all’aperto. Altre opere resteranno, visitabili, nella loro sede di Villa Piccolo a Capo d’Orlando, dove un grande cane in bronzo di Carin Grudda rimanda al dialogo tra i due artisti. Mentre l’artista tedesca svela le sue giocose sculture tra i ruderi del Teatro Antico e il Parco, incantevole belvedere sul mare di Sicilia.
La mostra, che resterà aperta sino al 30 novembre, è organizzata dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella e da Il Cigno GG Edizioni, insieme alla Regione Siciliana-Dipartimento dei Beni culturali e dell'identità Siciliana e al Parco Archeologico di Naxos.

Carin Grudda, Qui altrove

Carin Grudda, Elfo delle fragole, bronzo, 2015

Casimiro Piccolo, Il maragià e la sua ombra, acquarello su carta

Casimiro Piccolo, Il Grande Mago, acquarello su carta
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale