Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliPaestum (Sa). È dedicata a Palmira la 19esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma nell’area archeologica dell’antica Paestum dal 27 al 30 ottobre. Alla memoria dell’antica città carovaniera violentata dalle milizie dell’Isis sarà dedicato uno spazio nel salone espositivo con foto, una conferenza a cui prenderanno parte gli ultimi due direttori delle antichità e del turismo e l’International Archaeological Discovery Award, intitolato all’archeologo siriano Khaled al-Asaad e assegnato alla più importante scoperta archeologica del 2015 selezionata tra la tomba celtica a Lavau (Francia), i 22 sottomarini nell’arcipelago di Fourni (Grecia), il monumento sotterraneo nei pressi di Stonehenge (Inghilterra), la tomba etrusca a Città della Pieve e le tombe della necropoli di Khalet al-Jam'a in Palestina. Non solo. Nel ricco calendario di appuntamenti che ogni anno caratterizzano la Borsa, come la rassegna ArcheoVirtual e gli Archeoincontri, la conferenza «I Musei Archeologici del Mediterraneo per il dialogo interculturale» ricorda l’attentato al Museo del Bardo avvenuto il 18 marzo dello scorso anno: vi partecipano tra gli altri i direttori del Museo Nazionale di Beirut, dell’Egyptian Museum del Cairo, del Museo del Bardo di Tunisi, di quello dell’Acropoli di Atene e del Museo di Archeologia Mediterranea di Marsiglia.

Paestum
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale