Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Paulo Mendes da Rocha. Foto © Lito Mendes da Rocha

Image

Paulo Mendes da Rocha. Foto © Lito Mendes da Rocha

Biennale Architettura, Paulo Mendes da Rocha Leone d'Oro alla carriera

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Venezia. È il brasiliano Paulo Mendes da Rocha (Vitória, 1928) il destinatario del Leone d'Oro alla Carriera della 15. Mostra Internazionale d’Architettura della Biennale di Venezia-Reporting from the Front. Mendes da Rocha riceverà il premio il prossimo 28 maggio, giorno in cui verrà inaugurata la Biennale di Architettura. La scelta del Cda della mostra veneziana,  su segnalazione del curatore Alejandro Aravena, è caduta sull'ottantottenne architetto e urbanista brasiliano per «la straordinaria qualità della sua architettura che risiede nella durevolezza. A molti decenni dalla loro costruzione tutti i suoi progetti resistono alla prova del tempo, sia dal punto di vista stilistico che fisico. Questa coerenza, che può derivare dalla sua integrità ideologica e dalle sue capacità in campo strutturale, fa di Paulo Mendes da Rocha un provocatore anticonformista e allo stesso tempo un appassionato realista. I suoi campi di interesse vanno al di là dell'architettura in ambiti politici, sociali, geografici, storici e tecnici. Il ruolo che egli ha giocato per molte generazioni di architetti in Brasile, in America Latina e in ogni altro luogo è quello di una persona capace di unirsi a imprese condivise e collettive, e anche di attrarre gli altri a combattere per la causa del miglioramento dell'ambiente edificato».

Esponente di spicco del «brutalismo paulista», Mendes da Rocha è stato insignito nel 2001 del Premio Mies van der Rohe per il progetto di ristrutturazione della Pinacoteca do Estado di San Paolo e nel 2006 del Pritzker Prize. Nel 2014 la Triennale di Milano gli ha dedicato  la mostra «Paulo Mendes da Rocha. Tecnica e immaginazione».

Paulo Mendes da Rocha. Foto © Lito Mendes da Rocha

Il Museo della Scultura di San Paolo, opera del 1988 di Paulo Mendes da Rocha. Foto di Nelson Kon

Redazione GDA, 06 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Biennale Architettura, Paulo Mendes da Rocha Leone d'Oro alla carriera | Redazione GDA

Biennale Architettura, Paulo Mendes da Rocha Leone d'Oro alla carriera | Redazione GDA