Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliL'annuncio che la Biblioteca d'Arte della Gam di Torino dopo la chiusura per il periodo pasquale riaprirà il 10 aprile con un orario limitato ai soli giorni di venerdì e sabato, e per un totale di 11 ore a fronte delle attuali 35, ha provocato la reazione degli studiosi d'arte, non solo torinesi.
Dopo l'anticipazione della «semichiusura» data da Gabriele Ferraris sul suo blog, la notizia è stata rilanciata da Tomaso Montanari su «Articolo 9» e una bozza dell'appello è circolata sui social network.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato ufficiale inviato ieri 30 marzo a Patrizia Asproni, presidente della Fondazione Torino Musei cui la Gam fa capo (proprio ieri Patrizia Asproni, sulle pagine torinesi di «la Repubblica», rispondeva alle proteste affermando che il provvedimento è temporaneo e che l'obiettivo è di «migliorare e rilanciare» la Biblioteca) e alle autorità cittadine e regionali. Centinaia le firme già pervenute da tutta l'Italia e dall'estero.
I docenti di storia dell’arte dei Dipartimenti di Studi Umanistici e Studi Storici dell’Universita? di Torino, i funzionari storici dell’arte delle Soprintendenze piemontesi, gli studiosi di storia dell’arte, le associazioni culturali e le istituzioni museali attivi e presenti sul territorio piemontese, in risposta alla grave contrazione dell’orario di apertura della Biblioteca d’arte dei Musei Civici di Torino, hanno redatto il seguente documento.
La decisione da parte della Fondazione Torino Musei di limitare fortemente l’apertura della Biblioteca d’arte per buona parte della settimana getta sconcerto e stupore nell’utenza abituale e non della stessa. È come azzerare un pezzo di storia di una citta? che ha visto sulla cattedra di storia dell’arte nella propria universita? Pietro Toesca e Lionello Venturi, dove hanno conseguito la laurea Roberto Longhi e Giulio Carlo Argan.
La Biblioteca e? infatti una delle migliori dell’Italia settentrionale per ricchezza di fondi bibliografici, frequentata da generazioni di storici dell’arte piemontesi ma anche di altre regioni italiane. Nata all'inizio degli anni Trenta, per uso interno dei musei civici, assunse grande importanza, nel corso degli anni, con un patrimonio librario consistente in piu? di 110mila volumi e comprendente anche cd-rom, dvd, videocassette e nastri registrati, con una dotazione di periodici italiani e stranieri altamente qualificata. Inoltre raccolse numerosi fondi importanti per lo studio della storia artistica locale, come quello di circa 2 mila volumi ed una serie di riviste italiane e straniere della Societa? Piemontese di Archeologia e Belle Arti (Spaba), 8mila volumi di Lorenzo Rovere, un fondo librario dedicato alla storia dell’arte asiatica antica acquistato, nel 2006, dalla Fondazione Giovanni Agnelli e quello della Fondazione Italiana per la Fotografia (Fif), che, «oltre a documentare l'attivita? della suddetta Fondazione, mette a disposizione degli studiosi un gran numero di testi specialistici difficilmente reperibili altrove nel panorama bibliotecario italiano». A supporto degli studi e? consultabile, nello stesso edificio, il ricchissimo e prezioso archivio fotografico.
La Biblioteca, di primaria importanza anche nel ruolo di centro di ricerca per i musei cittadini, e? strumento indispensabile e insostituibile per gli studenti universitari, storici dell’arte, docenti, in quanto nessun'altra biblioteca torinese (Biblioteca civica, Biblioteca Nazionale, Biblioteca dell’Accademia Albertina, Biblioteca di Arte, Musica, Spettacolo – Dipartimento di Studi Umanistici) puo? da sola essere sufficiente per lo studio delle discipline artistiche e colmare le lacune che verrebbero a crearsi. Inoltre, in questa situazione si prospetta anche una riduzione dei servizi all’utenza con inevitabili conseguenze sulla accessibilita? ai fondi librari.
Purtroppo la decisione di limitarne gli orari di apertura (da 35 a 11 ore settimanali, venerdi? 10-17, sabato 10-14) e? l’ulteriore atto di una politica di disfacimento del suo
patrimonio librario che, negli ultimi anni, non ha piu? visto acquisizioni (se non per doni e scambi) ne? il rinnovo degli abbonamenti alla quasi totalita? delle 244 testate di riviste che venivano ad arricchire e a incrementare gli studi. Ma e? anche un segnale politico e culturale fortemente negativo, che va ad assecondare un processo di dissipazione di un bene primario, gia? tristemente in atto in altre realta? nazionali.
Siamo coscienti che l’istituzione museo puo? contemplare aggiornamenti e revisioni purche? non ne alterino i significati e funzioni; tuttavia, anche in un’epoca di raggiunta frequentazione di massa di mostre (e meno di raccolte), non si deve dimenticare che la stessa istituzione museo e? luogo destinato alla conservazione, alla tutela e allo studio.
Per queste ragioni rivolgiamo alla Fondazione Torino Musei un addolorato e appassionato appello perche? non svigorisca una delle piu? importanti strutture di studio e di ricerca di storia dell’arte italiane, costruita e a lungo diretta con sapienza e attenzione, vero patrimonio culturale della citta?. A fronte di queste considerazioni chiediamo il ripristino dell’orario della biblioteca sino ad ora vigente.
Gianni Contessi
Piera Giovanna Tordella
Franca Varallo
Giovanni Romano
Fabrizio Crivello
Giuseppe Dardanello
Alessandro Morandotti
Gelsomina Spione
Maria Beatrice Failla
Chiara Gauna
Giovanna Saroni
Elena Brezzi
Clara Goria
Anna Maria Bava
Alessandra Guerrini
Massimiliano Caldera
Giorgia Corso
Mario Epifani
Paola Nicita
Franco Gualano
Alessandra Lanzone
Valeria Moratti
Giovanni Donato
Sofia Villano
Cristina Lucca
Maria Carla Visconti
Silvana Pettenati
Rosanna Maggio Serra
Isabella Massabo? Ricci
Guido Gentile
Cecilia Giudici Servetti
Paola Astrua
Bruno Ciliento
Rossana Vitiello
Daniele Sanguineti
Fulvio Cervini
Liliana Pittarello
Lucetta Levi
Claudio Bertolotto
Giovanna Galante Garrone
Marina Dell’Omo
Cecilia Ghibaudi
Paolo San Martino
Fabrizio Corrado
Walter Canavesio
Laura Facchin
Vittorio Natale
Paola Manchinu
Paola Stroppiana
Monica Tomiato
Simone Riccardi
Daniele Jalla
Francesco Poli
SPABA (Societa? Piemontese di Archeologia e Belle Arti)
Bruno Signorelli
CUNSTA (Consulta Universitaria Nazionale di Storia dell’Arte)
Maria Grazia Messina
Donata Levi
Michela Di Macco
Maurizio Cilli
Alessandro Signetto
Cristina Galassi
Riccardo Lattuada
Stefania Zuliani
Simona Rinaldi
Simone Ferrari
Pierfrancesco Palazzotto
Stefano Valeri
Nadia Barrella
Rossana Sacchi
Francesco Caglioti
Tomaso Montanari
Evelina Borea
Andrea De Marchi
Davide Gasparotto
Marco Tanzi
Andrea Leonardi
Alessandro Angelini
Paola Valenti
Maria Clelia Galassi
Giovanbattista Fidanza
Lucinia Speciale
Massimo Guastella
Novella Barbolani di Montauto
Giovanna Capitelli
Gaia Salvatori
Ornella Scognamiglio
Filippo Maria Ferro
Costanza Roggero
Guido Montanari
Francesco Paolo di Teodoro
Edoardo Tortarolo
Andrea Merlotti
Luciano Allegra
Paola Bianchi
Andrea Emiliani
Renato Barilli
Alessandra Borgogelli
Mauro Natale
Franco Bernabei
Gianni Carlo Sciolla
Enrico Perotto
Annamaria Ducci
Francesco Rubat Borel
Laura Moro
Alessandra Ruffino
Giulio Bora
Edoardo Villata
Francesca Valli
Paola Salvi
Cristina Quattrini
Paola Strada
Daniele Pescarmona
Susanna Zanuso
Paolo Vanoli
Andrea Bonavita
Vittorio Emiliani
Vezio de Lucia
Pier Luigi Cervellati
Massimo Bartoletti
Alfonso Sista
Laura Stagno
Martina Giulia Tagliarini
Chiara Lanzi
Elisabetta Rattalino
Giacomo Montanari
Valentina Frascarolo
Sara Rulli
Giovanna Rotondi Terminiello
Caterina Olcese
Anna Bisceglia
Lorenzo Sbaraglio
Cinzia Lacchia e Staff Museo Borgogna
Carla Falcone e Staff Pinacoteca e Museo Calderini di Varallo Sesia
Maria Centonze
Eliana Mattiauda
Giulio Manieri Elia
Daniela Berta
Archivio Gallizio
Fulvio Ferrari
Napoleone Ferrari
Donata Minonzio
Maria Antonella Fusco
Giovanni Tamburelli
Gianfranco Zidda
Bruno Orlandoni
Paolo Papone
Sandra Barberi
Massimo Balestra
Anna Coccioli Mastroviti
Tiziana Serena
Giovanna Bernard
Stefano Baldi
Rosella Grassi
Anna Placidi
Marco Fratini
Maria Rosa Mariech
Francesca Bacci
Paolo Pacini
Chiara Sabatucci
Rita Paris
Tanja Marzi
Alessandra Gliozzi
Alessia Palermo
Tecla Latella
Elena Maria Olivero
Elisabetta Rabajoli
Gabriella Balbiano d’Aramengo
Fiorenzo Baini
Anna Rosa Nicola
Nadia, Ezio, Filippo, Umberto Benappi
Libreria OOLP
Liliana Dematteis
Arabella Cifani
Franco Monetti
Giorgina Bertolino
Anna Malvano
Francesca Togni
Lorenzo Balbi
Paolo Papone
Sergio Monferrini
Fiorella Mattioli Carcano
Alfredo Papale
Maurizio Isabella Ivana Teruggi
Giampiero Colombo
Alberto Cupia
Elena Rame
Alberto Cottino
Emilia Ferri
Fabrizio Fantino
Laura Gallo
Tiziano Marghetich
Jennifer Cooke
Samantha Padovani
Elena Rossi
Antonella Chiavia
Marco Basso
Maria Laura della Croce
Luca Fiorentino
Daria Jorioz
Miriam Principe
Fabio Cafagna
Maria Elisa Repetti
Stefania Lunetta
Orso Maria Piavento
Susanna Borlandelli
Flavia Fiori
Emiliana Mongiat
Alessia Meglio
Miriam Panzeri
Simone Amerigo
Antonella Chiodo
Daniela Ferrari
Eris Klinz
Ilaria Bosso
Annalisa Stabellini
Magda Tassinari
Monica Vinardi
Marta Mascardi
Francesco Bergamo
Maria Francesca Bocasso
Monica Ferrero
Vittorio Bruno
Elisa Morardo
Ilaria Giuliano
Gea Bianco
Beatrice Zanelli
Marta Barcaro
Ersilia Rossini
Vittoria Martini
Giovanni Tateo
Clara Madaro
Raffaella Roddolo
Dario Consoli
Paola D’Alconzo
Liliana De Matteis
Teresa Acacia Peyrani
Lorenzo Fabbri
Maria Cristina Mundici
Eva Brioschi
Norma Mangione
Beatrice Botta
Alessandro Olivero
Luciana Lanzillotta
Silvia Boldrini D’Argliano
Francesca Avenati-Bassi
Lorenzo Negro
Angiola Maria Gili
Monica Aldi
Jara Mavrides
Valentina Vico
Cristina Aimonetto
Silvia Pedrelli
Alberto Serra
Veronica Cavallaro
Nicoletta Leonardi
Francesca Tasso
Letizia Lodi
Lorenzo De Stefani
Luigi Simonetta
Alba Irollo
Marco Converso
Pierluigi e Laura Martini
Silvana Bramante
Paolo Cirri
Anna Maria Ambrosini Massari
Sara Abram
Fabiana Borla
Serena D’Italia
Giampaolo Distefano
Giuseppina Giamportone
Ornella Grafione
Aurora Laurenti
Alessandra Giovannini
Luca Sara Martinetti
Federica Panero
Valeria Pantaleo
Francesca Pistone
Alessia Rizzo
Paola Tartaglino
Laura Zamparo
Alessandro Giacometti
Claudio Antoniazzi
Corinna Giudici
Cecilia Cavalca
Mario Gallina
Studenti del CdL di Beni culturali e del CdLM di Storia dell’Arte UNITO:
Luca Albonico
Sara Agnelli
Giagomo Antonelli
Paolo Armando
Giusy Andreaggi
Linda Arnaudo
Selene Baiano
Amedeo Baldizzone
Alessia Bauducco
Greta Beatrice
Chiara Bergamini
Carlotta Bianco
Maria Francesca Bocasso
Simone Bonicatto
Loresa Bruno
Agnese Bumbaca
Gaia Calcagno
Igor Calderoni
Federica Calippo
Silvia Maria Sara Cammarata
Danilo Cardone
Francesco Carriero
Elena Carta
Alina Chirila
Eleonora Ciampi
Roberta Colasanto
Sara Covanti
Andrea Cravero
Silvia Dellepiane
Giulia Michela Demaria
Cecilia De Martis
Maria De Santis
Alice Dolce
Laura Dolce
Carlotta Dosio
Veronica Drago
Federica Ellena
Elisa Faggio
Francesca Faletti
Giulia Ferrari
Ilaria Fiumara
Martina Furno
Silvia Furno?
Francesca Romana Gaja
Stefania Ganora
Laura Gardello
Ilaria Gaudenti
Silvia Gianolio
Annalisa Giordano
Francesca Giudici
Valeria Gobbi
Jessica Godino
Francesca Grano
Erika Greco
Teresa Guida
Miriam Leoni
Chiara Lo Bello
Sara Magni
Lucia Manetti
Martina Marucco
Alessia Marzo
Francesco Mastromonaco
Giulia Merlo
Alice Mara Migliorini
Maria Luisa Nanni
Francesca Novelli
Federica Oderda
Romina Origlia
Stefania Palladino
Ilaria Pani
Giulia Pannozzo
Carlotta Pansa
Valentina Alessia Parisio
Adele Passaniti
Elena Patrignani
Cecilia Patron
Georgette Pavanati
Simonetta Pavanello
Gabriele Giambattista Pellegrino
Virginia Perron
Giulia Perrucci
Ilaria Pezzica
Antonella Pipolo
Teresa Pizzo
Barbara Ravarino
Eleonora Giulia Ricaldone
Vanessa Righettoni
Marta Rinaudo
Elisa Roatta
Maria Rossa
Andrea Ruffinatto
Eliana Rullo
Ilenia Rush
Sofia Sabato
Gabriele Salussolia
Fabiana Sangiorgi
Federica Santoro
Luana Sau
Ylenia Scolaro
Giulia Scrocchi
Clara Seghesio
Elisabetta Silvello
Martina Tallone
Jacopo Tanzi
Federica Tarasco
Margherita Tardivo
Marco Testa
Carolina Tomasi
Emanuela Treccani
Flavia Urraci
Giulia Venuti
Daniela Vero
Cecilia Veronese
Federica Vespasiano
Mattia Viale
Nicolo? Zanini
Riccardo Zardin
Brigitta Zunino
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale