Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliRoma. La Conferenza unificata Stato-Regioni e il Consiglio Superiore dei Beni culturali hanno approvato ieri gli interventi del Piano grandi progetti beni culturali (2017-18): 135 milioni di euro per il restauro e la valorizzazione di grandi biblioteche e archivi (58 milioni di euro, il 43% dell’investimento complessivo), musei e aree archeologiche (54,5 milioni, 40,3%), poli e attrattori culturali (22,5 milioni, 16,7%).
Pubblichiamo i dettagli dei 23 progetti relativi, tra l’altro, a: biblioteche nazionali di Firenze (15 milioni) e Roma (10 milioni), Museo delle Civiltà di Roma (10 milioni), Bargello di Firenze (6 milioni), residenze sabaude di Racconigi e Agliè (6 milioni), Museo Archeologico di Aquileia (3 milioni).
I progetti finanziati:
Aquileia, Museo Archeologico Nazionale, 3 milioni
Per il completamento dei lavori in corso e il rinnovamento del Museo, con l'incremento dei servizi accessori, la riqualificazione dei magazzini, la creazione di spazi espositivi per mostre temporanee e la sistemazione delle aree verdi.
Cagliari, Sistema museale, 2 milioni
Per lo sviluppo del sistema museale cagliaritano attraverso la realizzazione di nuovi allestimenti e percorsi di visita e il potenziamento dei servizi aggiuntivi.
Mantova, Palazzo Te, 2 milioni
Per la rifunzionalizzazione di alcune parti del complesso finalizzata a incrementare i servizi di fruizione, quali la biblioteca collegata al Politecnico di Mantova, la biblioteca Ginzaga, le aree destinate a seminari, sale polivalenti, ristorante e caffetteria.
Pietrasanta, Museo Mitoraj, 2 milioni
Per la realizzazione del Museo Mitoraj, attraverso la collocazione e l'allestimento in una sede di proprietà del Comune di Pietrasanta delle opere donate dalla famiglia dell'artista allo Stato.
Roma, Centro di cinematografia, 8 milioni
Per il restauro e la valorizzazione del teatro di posa n. 3, finalizzati alla realizzazione di aule, area foresteria, uffici e archivi per la conservazione delle pellicole safety, oggi conservate presso la Cineteca Nazionale.
Ferrara, Gallerie Estensi, 7 milioni
Per il trasferimento della Pinacoteca Nazionale del Palazzo dei Diamanti al Castello Estense, attraverso la realizzazione di nuovi allestimenti, al fine di aumentare la visibilità e la capacità attrattiva di entrambi i Musei.
Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 6 milioni
Per l'esecuzione di opere di restauro, riqualificazione e valorizzazione del Museo attraverso interventi strutturali, modifiche agli impianti e agli allestimenti.
Venezia Mestre, Forte Marghera, 7 milioni
Per la riqualificazione del complesso situato sulla gronda lagunare a sud-est del centro di Mestre con la sua messa in sicurezza e la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria al fine di attivare un polo di produzione culturale e sociale.
Genova, Museo dell’Emigrazione, 3 milioni
Per la realizzazione del Museo dell'Emigrazione in una nuova sede messa a disposizione dal Comune di Genova e di un Polo scientifico, documentario e divulgativo insieme al Museo del Mare e delle Migrazioni.
Ostia Antica, Parco Archeologico e Museo delle Navi, 4 milioni
Per lo sviluppo del Parco Archeologico di Ostia Antica, attraverso un piano generale di valorizzazione, il restauro e la valorizzazione del Museo delle Navi e una serie di interventi sui porti imperiali di Claudio e Traiano.
Recanati, Colle dell'Infinito, 2 milioni
Per la riqualificazione botanico-vegetazionale, gli interventi di natura idrogeologica e consolidativi del patrimonio storico architettonico, la realizzazione di percorsi con una nuova cartellonistica.
Rimini, Museo Fellini, 9 milioni
Per l'esecuzione di lavori e opere accessorie necessarie a realizzare il nuovo museo e il suo allestimento dedicato al più rappresentativo dei registi italiani nella sua città natale.
Roma, Museo delle Civiltà, 10 milioni
Per la riorganizzazione, l'allestimento e la valorizzazione del Museo delle Civiltà, anche attraverso l'acquisizione di nuovi spazi in adiacenza al Museo Pigorini.
Spoleto, Antico Ducato, 4,7 milioni
Per la riqualificazione e la valorizzazione dei percorsi turistico-culturali afferenti all'antico Ducato di Spoleto (Museo Nazionale del Ducato, Museo Archeologico Nazionale e Ponte delle Torri a Spoleto) , attraverso interventi di manutenzione straordinaria, rinnovo degli allestimenti e miglioramento della fruizione.
Sulmona, Abbazia di Santo Spirito al Morrone, 1 milione
Per la realizzazione di interventi di conservazione e valorizzazione dell'Abbazia, finalizzati al potenziamento di un luogo dalle grandi potenzialità turistiche posto in un contesto di notevole valore naturalistico e culturale.
Venezia, Tese del giardino delle Vergini all'Arsenale, 7,8 milioni
Per il miglioramento dell'offerta di servizi al pubblico della Biennale di Venezia e per la valorizzazione di quest'area dell'Arsenale con la creazione di una connessione, anche visiva, fra il fronte del canale di Porta Nuova e il Giardino delle Vergini utilizzato anch'esso come spazio espositivo esterno.
Agliè e Racconigi, Residenze Sabaude, 6 milioni
Per la realizzazione di interventi di restauro nelle residenze sabaude (Castello di Agliè, 3,5 milioni; Castello di Racconigi, 2,5 milioni) al fine di migliorarne l'offerta culturale e i servizi attraverso un progetto di valorizzazione congiunto.
Pavia, Polo archivistico lombardo, 10 milioni
Per la realizzazione del nuovo Polo archivistico e polifunzionale lombardo, trasferendo l'archivio oggi ospitato nella sede di Morimondo nei nuovi spazi individuati presso l'Arsenale di Pavia.
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 15 milioni
Per restauro e riorganizzazione della Biblioteca attraverso il recupero funzionale della caserma Curtatone e Montanara e allestimento della nuova sede con la realizzazione dei necessari impianti e l'acquisto degli arredi, in primo luogo scaffalature.
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 10 milioni
Per la bonifica di 15mila metri quadrati aggiuntivi e la realizzazione di magazzini, laboratori di restauro, digitalizzazione e imbustamento e la messa in opera di 60 km di scaffalature.
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte a Roma, 10 milioni
Per il rilancio della Biblioteca attraverso nuovi prestigiosi spazi, l'ampliamento dei servizi e una migliore collocazione delle collezioni.

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale