Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliAnversa. Kanaal è il più recente e per molti versi ambizioso progetto di Axel Vervoordt, gallerista, collezionista, interior designer, architetto, guru del gusto minimale. Dopo le mostre a Palazzo Fortuny, la sua collezione e le sue attività trovano ora casa in un «villaggio in campagna» alla periferia di Anversa, città in cui Vervoordt è nato nel 1947. Dopo la presentazione alla stampa di oggi, da domani saranno aperti al pubblico gli spazi dell’ex distilleria ottocentesca che ora ospita appartamenti, negozi, auditorium, studi d’artista oltre alle sedi delle attività imprenditoriali della famiglia, della galleria d’arte e della Alex and May Foundation. Tre le mostre temporanee, dedicate a Saburo Murakami, Lucia Bru e El Anatsui. Il recupero degli edifici storici e le nuove architecture si devono allo stesso Vervoordt insieme a Tatsuro Miki e ad architetti belgi, come Stéphane Beel, Coussée&Goris e Bogdan&Van Broeck, e al paesaggista francese Michel Desvigne. A Kanaal è dedicato un ampio servizio sul numero di dicembre di «Il Giornale dell’Arte», a breve in edicola.

Foto di Alessandro Martini

Foto di Alessandro Martini

Foto di Alessandro Martini
Altri articoli dell'autore
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette
Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce
I consigli di turismo letterario per il mese di dicembre