Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Assisi è antica

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Assisi Antiquariato è ormai una delle più «antiche» rassegne antiquariati d’Italia, giunta alla 43esima edizione 


Assisi Antiquariato, che si terrà dal 25 aprile al 3 maggio nel Centro Umbriafiere di Bastia Umbra, in uno spazio espositivo di 8mila metri quadrati, è ormai una delle più «antiche» rassegne antiquariali d’Italia: è giunta alla quarantatreesima edizione.

Una di due sculture seicentesche esposte nello stand della galleria Ars Antiqua di MilanoLe prime quindici si tennero nella parte più antica del Sacro Convento della Basilica di San Francesco ad Assisi. Per problemi di spazio, poi, l’ente organizzatore (la Cima, Centro Internazionale Manifestazioni d’Arte) decise il trasferimento in una struttura più moderna e funzionale come il centro fieristico che ora la ospita. Il periodo dell’anno è strategico, compreso com’è tra le due festività nazionali del 25 aprile e del primo maggio.

La rassegna ha il patrocinio della Comunità Europea, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Camera di Commercio di Perugia e di Umbria Fiere.

Tra gli espositori presenti, un’ottantina, anche alcuni antiquari stranieri, come i due sammarinesi Elisabetta Tomei, specializzata in gioielli, e la Casa d’Aste Sammarinese e il madrileno Antigüedades Carretero. Da Napoli vengono Maurizio Brandi e La Pendulerie (che ha una sede anche a Milano); da Milano Fine Art, Antichità G.N. e Ars Antiqua, che presenta un canterano bergamasco seicentesco; da Firenze Velona Antichità e Tornabuoni Arte (sezione arte antica); da Montecatini  Terme (Pt) Bentivegna; da Asolo e Castelfranco Veneto Cecchetto & Prior; da Pesaro Toschi Mosca Antichità, che ha tra l’altro una ribalta bresciana Luigi XIV in noce e radica di ulivo; da Bologna, infine, I Volpini e Antichità All’Oratorio.

Redazione GDA, 20 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Assisi è antica | Redazione GDA

Assisi è antica | Redazione GDA