Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliAssassinato dall'Isis, decapitato e il suo corpo appeso a una colonna nella piazza principale di Palmira: è atroce la sorte toccata all'82enne archeologo siriano Khalid Al-As'sad, già direttore del Museo Storico di Palmira e per 50 anni a capo delle antichità palmirene.
L'anziano studioso, autore di numerose pubblicazioni e collaboratore di missioni archeologiche straniere, secondo quanto riferisce il giornale online «Al Masdar News», era stato sequestrato con l'accusa di «adorare idoli», «aver partecipato a conferenze di infedeli», «aver visitato l'Iran», «avere un fratello nei servizi di sicurezza siriani» e di «essere rimasto in contatto con il Governo siriano», e dopo un processo protrattosi per un mese è stato giudicato colpevole di «tradimento» dal tribunale della Sharia dell'autoproclamatosi Califfato e giustiziato pubblicamente.
La notizia della decapitazione di Al-As'sad, avvenuta il 18 agosto, è stata data ieri sera dal direttore delle Antichità e dei musei siriani Maamoun Abdulkarim tramite l'agenzia governativa Sana. Secondo Abdulkarim, l'Isis avrebbe cercato di avere informazioni dall'anziano archeologo sui nascondigli dei reperti romani del sito, messi in salvo prima dell'occupazione della città da parte delle milizie jihadiste lo scorso maggio.

Khaled al-Asaad per 50 anni era stato il direttore del sito archeologico di Palmira. Foto: http://www.almasdarnews.com/
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale