Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni dirigono anche l'edizione del quarantennale di ArteFiera

Image

Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni dirigono anche l'edizione del quarantennale di ArteFiera

ArteFiera, i 40 anni di una fiera nata pop

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. Dal 29 gennaio al 1° febbraio tre padiglioni di BolognaFiere (uno in più dell’anno scorso) ospiteranno la 40ma edizione di ArteFiera, la kermesse internazionale di arte moderna e contemporanea più longeva d’Italia e la seconda a essere fondata in Europa dopo Basilea.
A costituire Arte Fiera quest’anno concorrono 221 espositori, di cui 190 gallerie (in crescita del 40% rispetto all’edizione 2013) che esporranno oltre 2mila opere di mille artisti in particolare italiani. Per il quarto anno consecutivo saranno Claudio Spadoni e Giorgio Verzotti i direttori artistici di ArteFiera e come di consueto l’evento verrà affiancato dal calendario di eventi ArtCity composto da 50 appuntamenti in 40 luoghi della città: «ArteFiera nasce pop perché prende il via nell'ambito della fiera campionaria, tra mobili e crescentine, ma poi divenne immediatamente autonoma: il primo anno furono dieci le gallerie presenti, il secondo un centinaio. Abbiamo chiesto a chi era presente nella prima edizione di mandarci alcune riflessioni e ad esempio la gallerista Alessandra Bonomo ha ricordato che ArteFiera diede il quadro del mondo dell’arte all’epoca».

«La fiera, conferma il presidente dell’Istituzione Bologna Musei Lorenzo Sassoli, nasce un anno dopo la Galleria d’Arte Moderna di Leone Pancaldi e Franco Solmi di cui il MAMbo è l’erede. Dunque la collaborazione tra le due istituzioni è naturale».
Proprio il MAMbo, diretto da Laura Carlini, è la sede di una delle due mostre (l’altra è la Pinacoteca Nazionale) che celebreranno i 40 anni della manifestazione. Si chiama «Arte Fiera 40» e mentre la sezione del MAMbo esporrà parte della collezione artistica messa insieme negli anni dalla fiera bolognese, in Pinacoteca Verzotti e Spadoni hanno scelto 40 artisti italiani, con opere provenienti dalle gallerie che espongono in fiera nel 2016, da Morandi al Duemila.

I curatori al momento non hanno comunicato la lista dei presenti per la rassegna che si svolgerà dal 28 gennaio al 28 marzo: «Abbiamo sfogliato in questi mesi tutti i cataloghi di Artefiera, spiegano, e ne esce una selezione non consueta con alcune assenze visto che alcuni artisti importanti hanno avuto meno riscontri dal mercato. Abbiamo anche chiesto alle gallerie di presentare negli stand certo i loro gioielli di famiglia, ma anche gli under 40. Al termine della fiera sceglieremo anche quattro “giovani” che saranno posizionati nella mostra storica in Pinacoteca».

ArteFiera quest’anno presenta cinque sezioni: il cuore è rappresentato dalla Main section con le principali gallerie d’arte moderna e contemporanea, all’interno del quale troverà spazio una speciale area curatoriale, denominata I protagonisti, con le gallerie Continua, Galleria Milano, Lia Rumma, Studio La Città, Tega. La sezione Solo Show offrirà uno spaccato dell’arte italiana e internazionale con stand realizzati da gallerie che propongono monografiche di grandi interpreti, dal moderno al contemporaneo. La sezione Nuove Proposte ospita le gallerie che presentano giovani di età inferiore ai 35 anni e ci sarà anche la terza edizione della sezione Fotografia realizzata in collaborazione con Mia Photo Fair-Milan Image Art Photo Fair, curata da Fabio Castelli. Numerose anche le Conversations, mentre crescono i premi per gli artisti: Premio Gruppo Euromobil under 30, Premio della Fondazione Arte Scienza Videoinsight, Premio Rotary Valle del Samoggia, Premio dei giovani industriali di Bologna. Informazioni dettagliate sul sito www.artefiera.bolognafiere.it.

Visitatori ad ArteFiera

Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni dirigono anche l'edizione del quarantennale di ArteFiera

Stefano Luppi, 01 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

ArteFiera, i 40 anni di una fiera nata pop | Stefano Luppi

ArteFiera, i 40 anni di una fiera nata pop | Stefano Luppi