Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Opera io» di Giulio Alvigini, rendering dell’installazione site-specific 2025 sulla facciata della Sice Previt di Segrate. L’opera è stata pensata nell’ambito del AIDAF «Produrre Futuro» ideato da Eleonora de Blasio. Cortesia l’artista e Sice Previt

Image

«Opera io» di Giulio Alvigini, rendering dell’installazione site-specific 2025 sulla facciata della Sice Previt di Segrate. L’opera è stata pensata nell’ambito del AIDAF «Produrre Futuro» ideato da Eleonora de Blasio. Cortesia l’artista e Sice Previt

Arte & Imprese da sfogliare

Esce a a novembre con il Giornale dell'Arte l’allegato cartaceo di Arte & Imprese

Nicola Zanella

Leggi i suoi articoli

È in arrivo il nostro mese preferito: Novembre. Esce infatti con il Giornale dell'Arte, l’allegato Arte & Imprese. E con grande piacere vi diamo qualche spoiler. L’arte nelle imprese è un argomento di per sé molto specifico, quasi specialistico, quest’anno l’abbiamo vivisezionato, dimenticandoci della teoria e andando a cercare le voci più interessanti che ci permettessero una narrazione viva e vitale dell’argomento. Siamo andati in Spagna a vedere che cosa succede fuori dai nostri confini e abbiamo invidiato di come altrove la vita sia più facile per le aziende che vogliono investire in arte. Giancarlo Loquenzi ci ha fatto andare «fuori tema» parlando del rapporto tra letteratura e imprese e mostrandoci di come le possibilità di investimento culturale siano varie e innumerevoli. Sabrina Fiorino ci ha guidato all’interno della Collezione Cassa Depositi e Prestiti e qui abbiamo (ri)scoperto la Civiltà delle Macchine, una rivista illuminata che già dagli anni ’50 univa la cultura umanistica a quella tecnologica, gnosi a cui ambisce, forse senza troppa consapevolezza, il connubio contemporaneo tra arte e azienda. Abbiamo voluto essere pragmatici e fornire una sorta di «istruzioni per l’uso» a chi con la propria azienda vuole approcciarsi all’arte: consigli fiscali, legali, di gestione e di comunicazione. Ma siamo stati anche un po’ profetici, o almeno ci piacerebbe esserlo, segnalando qualche nome da tenere d’occhio l’anno prossimo. Abbiamo anche approfondito il libro di Confindustria Il Segno dell'Arte nelle Imprese, scoprendo le storie di vita che si nascondono dietro ogni collezione.

Nicola Zanella, 29 ottobre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tosetti Value, uno dei più importanti Family Office europei, rivoluziona il rapporto tra economia e creatività. Con una collezione corporate dinamica, il progetto Prospettive e il premio fotografico ad Artissima, sostiene gli artisti e trasforma gli spazi aziendali in un hub di cultura e ricerca, alimentando un dialogo innovativo tra arte e strategia

Tra vigneti e visioni contemporanee, la tenuta San Leonardo affida la sua etichetta d’artista 2020 a Linda Fregni Nagler. Un progetto che unisce arte e vino nel segno della memoria, raccontato dai proprietari Anselmo Guerrieri Gonzaga e Ilaria Tronchetti

Decimo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC

Il celebre chef stellato racconta il nuovo capitolo del progetto di arte pubblica che coinvolge le tre lunette del Ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. La settima edizione, con le video animazioni di Gaia Alari, è visibile fino al primo maggio

Arte & Imprese da sfogliare | Nicola Zanella

Arte & Imprese da sfogliare | Nicola Zanella