Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Archeologi russi scoprono una stele persiana con un messaggio del re Dario

Il rinvenimento a Fanagoria, antica città greca vicino alla Crimea e al Mar Nero

Sophia Kishkovsky

Leggi i suoi articoli

Crimea. Una spedizione archeologica finanziata dal miliardario russo Oleg Deripaska ha annunciato la scoperta di una stele con una firma in nome del re persiano Dario I nel centro di Fanagoria, nella penisola di Taman, antica città greca vicino alla Crimea e al Mar Nero.

Vladimir Kuznetsov, il direttore del Museo Storico-Archeologico e Riserva di Fanagoria e della spedizione Fanagoria dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze Russa ha definito epocale il ritrovamento, che, «non esagero, è una scoperta di rilevanza internazionale».  Secondo un comunicato stampa emesso dalla fondazione Volnoe Delo di Deripaska, la scritta sul frammento di marmo è in antico cuneiforme utilizzato solo dal re persiano. I ricercatori stimano che si sia conservato circa il 10%-15% del messaggio e «le parti decifrate dell'iscrizione chiariscono che è stata eseguita per conto del famoso re Dario I» vissuto tra il 550 e il 486 a.C.

Per Kuznetsov l'iscrizione è «evidentemente dedicato alla devastante rivolta Ionia» e colloca Fanagoria «nel contesto di uno degli eventi più importanti della storia antica, che ebbero conseguenze di vasta portata per i Greci così come i Persiani, e  consente di tracciare le connessioni di questa colonia con altre parti del mondo greco e analizzare il suo significato nel portare la civiltà ellenistica sulla costa del Mar Nero».

In un rapporto pubblicato su un sito web  sponsorizzato da Volnoe Delo e dedicato esclusivamente a Fanagoria si legge che una delle parole nell'iscrizione è «Mileto», il nome della città greca in Ionia che era in prima linea nella rivolta contro Dario. I ricercatori ipotizzano che Dario abbia eretto una stele di marmo quale segno della sua vittoria e che un frammento di essa fu poi portato via nave a Fanagoria.
Il resoconto di Volnoe Delo osserva che la maggior parte delle circa 200 iscrizioni reali persiane a noi note oggi sono state scoperte a Persepoli.

Sophia Kishkovsky, 09 agosto 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Rimanere aperti può significare affrontare attacchi dei servizi di sicurezza, vessazioni, insulti e minacce da parte dei politici e la fuga del personale

Il treno, partito da Odessa, per quattro mesi attraverserà l’Ucraina esplorando la resilienza in tempo di guerra. Espone le fotografie scattate da Buffett durante i suoi 19 viaggi nel Paese tra aprile 2022 e febbraio 2025

Il 10 giugno il sito dell'XI secolo, Patrimonio dell'Umanità, è stato danneggiato da un attacco di droni russi

Il Governo russo, sotto la presidenza di Vladimir Putin, che aveva un tempo espresso sostegno alle vittime della repressione, continua a reprimere la libertà di espressione dell’opposizione politica

Archeologi russi scoprono una stele persiana con un messaggio del re Dario | Sophia Kishkovsky

Archeologi russi scoprono una stele persiana con un messaggio del re Dario | Sophia Kishkovsky