Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Anche Moretti si è fatto il Magazine

Anche Moretti si è fatto il Magazine

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; min-height: 10.0px} p.p4 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 8.0px; font: 7.0px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none; color: #414141} span.s2 {font-kerning: none} -->

In occasione dell’edizione 2017 della Biennale fiorentina Fabrizio Moretti ha distribuito il numero zero di un suo «magazine» annuale bilingue, rilegato, non destinato alla vendita ma alla distribuzione tra i clienti e i collezionisti.

 

Le 98 pagine della pubblicazione ospitano, tra gli altri un articolo di Giuseppe Frangi che approfondisce l’attività della dinastia dei Della Robbia, alla luce di due mostre commerciali tenutesi alla fine del 2016 (lo stesso Frangi in un altro articolo esplora l’arte di Francis Bacon scorrendo le opere presentate in una mostra al Grimaldi Forum di Montecarlo nel 2016); un’intervista di Silvia Tomasi a Letizia Treves, curatrice della mostra «Beyond Caravaggio», tenutasi alla National Gallery di Londra alla fine dell’anno scorso e passata poi alla National Gallery of Ireland di Dublino e alla Scottish National Gallery di Edimburgo, dove l’esposizione ha chiuso il 24 settembre; un colloquio di Antonio Carnevale con Keith Christiansen, curatore della mostra su Valentin de Boulogne, al Metropolitan Museum; un breve saggio di Tomaso Montanari su un inedito dipinto di Gian Lorenzo Bernini; l’estratto di un saggio di Xavier Salomon sull’arte di Guido Cagnacci; un excursus di Marco Di Capua, infine, sull’opera di alcuni pittori contemporanei figurativi, come Antonio López, Gerhard Richter, Lucian Freud, David Hockney, Peter Doig e altri.

 

Fabrizio Moretti
The Magazine
98 pp., ill. col.
Gruppo Editoriale
Prato 2017

 

Redazione GdA, 09 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Anche Moretti si è fatto il Magazine | Redazione GdA

Anche Moretti si è fatto il Magazine | Redazione GdA