Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Altdorfer fantastico

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Dal 17 marzo al 14 giugno al Kunsthistorisches Museum la mostra «Mondi fantastici. Albrecht Altdorfer e l’espressionismo nell’arte ai primi del 1500» illustra uno dei fenomeni più suggestivi del Rinascimento del Nord: quell’«espressività» (antesignana dell’Espressionismo otto-novecentesco) che segnò nei primi tre decenni del Cinquecento la pittura tedesca e che fa capo alla Scuola Danubiana. Questa, influenzata da Lucas Cranach il Vecchio e da Matthias Grünewald, ebbe in Altdorfer (1480-1538) il suo massimo esponente ed estese i suoi fermenti «espressionistici» anche in altre regioni dell’Europa centrale e in Italia: la Scuola Danubiana influenzò infatti la pittura fiamminga, olandese, spagnola e quella italiana del Centro-nord, «dissidente» dai canoni del bello ideale di Raffaello, fra tutti il bolognese Amico Aspertini. Sono eposte oltre 140 opere di Altdorfer (nella foto, «Paesaggio con castello», 1520-30), Grünewald, Lucas Cranach, Albrecht Dürer e degli scultori Hans Loy e Hans Leinberger fra paesaggi, rappresentazioni storiche e ritratti. Climax della mostra sono le opere pittoriche di Altdorfer (considerato il primo pittore paesaggista puro nelle cui opere spesso il «paesaggio» prevarica sul soggetto iconografico) accanto al suo fantasioso «Libro d’Ore» dell’imperatore Massimiliano I (Albrecht era figlio del miniatore Ulrich Altdorfer), all’«Annenaltar» (1515-21) di Wolf Huber (1485-1553) a Feldkirch e a sculture spettacolari come la Madonna in bronzo di Hans Leinberger (1475/1480-1531) oggi alla Skulpturensammlung di Berlino o l’Altare di san Giovanni dalla chiesa di Santa Maria di Tyn di Praga, scolpito in legno di pero intorno al 1530 dal Maestro IP (1490-attivo fino al 1530).

Redazione GDA, 03 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Altdorfer fantastico | Redazione GDA

Altdorfer fantastico | Redazione GDA