Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Florian
Leggi i suoi articoliAllora & Calzadilla (Jennifer Allora, Filadelfia, 1974 e Guillermo Calzadilla, L’Avana, 1971) sono i protagonisti del nuovo progetto finanziato e prodotto dalla Dia Art Foundation di New York, «Puerto Rican Light (Cueva Vientos)» (nella foto). L’opera, o meglio, l’intervento artistico, consiste in un readymade della scultura del ’65 di Dan Flavin intitolata «Puerto Rican Light (to Jeanie Blake)» che i due hanno deciso di installare in una grotta a Porto Rico, dove vivono. Per garantire la costante illuminazione del neon di Flavin, Allora & Calzadilla hanno realizzato un convertitore di energia solare, capace di catturare e immagazzinare la luce naturale. Il progetto allude a miti e simbologie associati all’immagine della caverna: da Platone alla grotta come luogo delle prime manifestazioni artistiche dell’uomo. «In “Puerto Rican Light (Cueva Vientos)” lo scambio storico-artistico intergenerazionale s’intreccia a un processo di dislocazione geografica postcoloniale», commenta Calzadilla. La fruizione dell’opera (visitabile fino a settembre 2017) include anche una camminata di due ore, che il visitatore deve compiere per raggiungere il sito. Il lavoro innesca una riflessione sul rapporto uomo-natura, luce artificiale-luce naturale, illuminazione-oscurità, arte-paesaggio attraverso la trasformazione di un readymade in un originale intervento di Land art.
Altri articoli dell'autore
In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa
La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione