Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta dello stand Allemandi al Salone del Libro di Torino 2025

© Leo Gilardi

Image

Una veduta dello stand Allemandi al Salone del Libro di Torino 2025

© Leo Gilardi

Allemandi torna al Salone Internazionale del Libro

Dopo oltre dieci anni la Società Editrice Allemandi partecipa di nuovo al grande appuntamento dedicato all’editoria con uno stand disegnato da Andrea Isola, una selezione di titoli dal suo corposo catalogo, le novità di «Il Giornale dell’Arte» e un programma di presentazioni. Il benvenuto ieri sera alle Gallerie d’Italia

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Pietro Dalla Lucia, Michele Coppola, Luca Zuccala, Luigi Cerutti © Alessio Ammannati/Say Who

La Società Editrice Allemandi ritorna dopo più di dieci anni al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma all’Oval Lingotto da giovedì 15 a lunedì 19 maggio. Lo fa con uno stand di 50 metri quadrati, progettato dall’exhibition designer Andrea Isola, e con un programma di appuntamenti dedicati alla presentazione delle più recenti pubblicazioni tra saggi, monografie e cataloghi. Nello stand di Allemandi (U79) è allestita una vasta selezione di titoli dal corposo catalogo editoriale della casa editrice, tra novità, volumi recenti e passati (qualcuno a un nuovo prezzo nella categoria «Il piacere di scegliere»). Una parete è riservata ai volumi Allemandi per Gallerie d’Italia, tra questi «Olivo Barbieri. Spazi altri» a cura di Corrado Benigni, «Raffaello. La Dama col liocorno» di Silvia Ginzburg, «Carrie Mae Weems. The Heart of the Matter» a cura di Sarah Hermanson Meister e il catalogo fresco di stampa «Look at me like you love me» dedicato all’opera dell’artista statunitense Jess T. Dugan. Completano l’offerta editoriale dello stand la presenza de «Il Giornale dell’Arte» e una video anteprima sulle pubblicazioni coming soon, tra cui «Jeff Wall. Fotografie» a cura di David Campany e il catalogo sulla ricerca fotografica di JR intitolato «Le cronache di Napoli».Tra le grandi novità che la casa editrice presenta al Salone del Libro c’è il nuovo «Bookshop Allemandi», nelle Gallerie d’Italia di Torino (con ingresso indipendente da via Santa Teresa 1G). Un nuovo punto di riferimento per studiosi, appassionati e professionisti, con una selezione di pubblicazioni edite da Allemandi dedicate a fotografia, architettura, musei, collezioni e patrimonio culturale.

 

© Alessio Ammannati / Say Who

© Alessio Ammannati / Say Who

Importanti novità anche da «Il Giornale dell’Arte», che in occasione del Salone lancia l’area riservata su ilgiornaledellarte.com (per tutti gli abbonati) con tutto l’archivio digitale del giornale: 460 numeri e oltre 200 inserti, per un totale di 55.000 pagine, consultabili gratuitamente e interamente ricercabili, parola per parola. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Centro Digitale - ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini e restituisce al pubblico un sapere storico unico, un patrimonio culturale e artistico inestimabile, reso accessibile grazie a un accurato processo di digitalizzazione. «Il Giornale dell’Arte» di maggio dedica al tema «Libri e Arte» uno Speciale di 12 pagine che raccoglie i contributi di diversi giornalisti sul rapporto tra espressioni creative ed editoria, rispondendo ad alcune domande come: che cos’è un «libro d’arte o «a tematica artistica» o «d’artista»? Come si scrive e come si illustra, chi lo legge, come diventa di successo? Tra le presentazioni dei volumi Allemandi nelle cinque giornate del Salone: la raccolta fotografica dell’artista afgana Fatimah Hossaini «Beauty Amid War», il nuovo libro del giornalista Aldo Grasso «Nessuno escluso», il catalogo «Carrie Mae Weems. The Heart of the Matter» pubblicato per la grande monografica dedicata da Gallerie d’Italia-Torino a una delle più influenti artiste americane contemporanee. Gli appuntamenti proseguono poi con «Otre il visibile», un racconto per immagini del Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale». Tra le più recenti novità editoriali, Allemandi conta il secondo numero dei «Quaderni di Fisica e Metafisica», studi e riflessioni su temi legati alla Collezione Cerruti, dal titolo «Morale della Collezione».All’evento inaugurale, «The Night Before», svoltosi ieri sera nelle Gallerie d’Italia, Michele Coppola Executive Director Arte, Cultura e Beni storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia, dedica «il benvenuto di Gallerie d’Italia e della città agli scrittori, agli editori, ai librai, agli innamorati dei libri e della lettura. Il Salone del Libro e Gallerie d’Italia, insieme da tanti anni, uniscono le Gallerie d’Italia, piazza San Carlo e la città, in un augurio perché il Salone del Libro continui a essere anno dopo anno il più bello, importante e significativo luogo dedicato al libro in Italia e in Europa». Nella stessa occasione la direttrice del Salone Internazionale del Libro Annalena Benini ci ha tenuto a raccontare come «Il Salone ogni anno si rinnovi nella continuità, cercando continuamente nuove strade per le lettrici e i lettori. Quest’anno – ha proseguito - abbiamo aggiunto una sezione alle sezioni tematiche, è focalizzata sull’età adolescente e si intitola “crescere” ed è affidata allo psicoterapeuta Matteo Lancini. Abbiamo un bellissimo progetto fotografico con una grande artista, Carrie Mae Weems, che ci onora della sua presenza al Salone».

© Leo Gilardi

© Leo Gilardi

Rosalba Cignetti, 15 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Sotheby’s, nella Modern Day Auction del 14 maggio, un carboncino firmato dall’artista italiano nel 1896: era tra le opere sequestrate dal regime nazista, fu restituito nel 2004 agli eredi di Max Steinthal

La personale dell’artista trentino con 50 opere in 4 piani è la prima mostra del MAC che, attraverso le nuove e luminosissime vetrate, dialoga direttamente con lo spazio esterno

Si è spento a 83 anni il pittore, docente universitario e cofondatore degli Hairy Who, la versione della Pop Art targata Chicago

Si è spenta a 47 anni l’artista coreana formatasi al Royal College of Art di Londra, voluta da Ralph Rugoff alla 58ma Biennale di Venezia. In corso a Denver la più grande personale dedicatale da un museo statunitense

Allemandi torna al Salone Internazionale del Libro | Rosalba Cignetti

Allemandi torna al Salone Internazionale del Libro | Rosalba Cignetti