Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Edek Osser
Leggi i suoi articoliFirenze. Il mondo dei restauratori è da troppo tempo ai margini del dibattito sul sistema di tutela. L’«Elenco» dei «Restauratori di Beni Culturali», che comprenderà l’élite del restauro, punto di riferimento obbligato per ogni intervento sulle opere d’arte, previsto dal Codice dei Beni culturali del 2004, dopo 12 anni non esiste ancora.
Occasione per dibattere dell’intero problema sarà il V Salone del Restauro di Firenze. L’11 novembre verrà presentato il «Manifesto del Restauro Italiano» (che qui alleghiamo) un importante documento frutto di un lungo lavoro elaborato da un ampio gruppo di specialisti del settore e firmato dall’associazione Restauratori senza frontiere. A parlarne al Salone saranno il presidente dell’associazione, Paolo Pastorello, Marisa Laurenzi Tabasso, che guida il comitato scientifico e Giorgio Bonsanti, membro dello stesso comitato.
Il Manifesto vuol dare risposte ai tanti problemi del restauro e intende anche aprire una discussione sui 23 articoli che compongono il documento. Si parte dai principi base del valore dei beni culturali a cominciare dall’Art. 1 che ricorda il «rango primario dell’interesse pubblico alla tutela del Patrimonio Culturale, così come sancito dall’articolo 9 della Costituzione Italiana». Viene poi ripetuta la necessità che siano veri esperti a occuparsi della conservazione dei beni culturali con programmi e azioni coordinati perché «il restauro e la conservazione dei Beni Culturali sono attività interdisciplinari che richiedono la collaborazione tra professionisti specializzati, che collaborino all’iter progettuale dal livello Preliminare fino a quello Esecutivo». Principi e modi di intervento in parte già previsti dal Codice dei Beni Culturali che non sempre vengono rispettati mettendo a rischio il nostro prezioso patrimonio.
Il Manifesto contiene poi una serie di punti specifici che indicano l’importanza di garantire il ruolo strategico del «Restauratore di Beni Culturali» nelle azioni di conservazione e restauro, come del resto stabilisce la legge.
Articoli correlati:
Firenze, alluvioni e terremoti al centro del quinto Salone dell'Arte e del Restauro
Aggiornato l'11 novembre 2016 alle 14.25 con l'aggiunta del testo del «Manifesto del Restauro Italiano»

Restauratori dell'Opd al lavoro
Altri articoli dell'autore
Il mausoleo dedicato al «più sanguinario assassino del colonialismo italiano» appena fuori Roma è criticato da molti, ma rimane
Si dà la precedenza agli oggetti per cui sono arrivate le richieste dagli etiopi, per ora senza grandi successi
L’eccidio e saccheggio di Debre Libanos in Etiopia fu «il più grave crimine dell’Italia». Oggi con difficoltà si cerca di rimediare all’«amnesia collettiva» che ha cancellato la memoria dell’ordine di sterminio illimitato per il quale il colonialismo italiano si macchiò dell’infamia più vergognosa. Ora si impone la complicatissima ricerca di opere e oggetti razziati o ricevuti in dono, andati dispersi. Dove sono?
Era il marzo 1974 quando dagli scavi della necropoli sarda affiorarono 16 pugilatori, 6 arcieri e 6 guerrieri: 44 sculture in frammenti. Stanziati ora 24 milioni di euro per nuovi cantieri e ricerche nella penisola del Sinis