Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliMilano. Il Museo Internazionale delle Marionette «Antonio Pasqualino» di Palermo è il vincitore del Premio Icom-Italia 2017. La cerimonia di premiazione del Museo, primo tra i dieci finalisti su 75 candidature pervenute all’Icom (International Council of Museums), è in corso oggi a Milano nella Biblioteca Braidense.
La valutazione di tutti i 75 musei, o reti museali pubblici e privati che hanno concorso al Premio, è stata effettuata dalla giuria composta da Alessandra Mottola Molfino, Françoise Dalex, Michela di Macco, Manuel Guido, Tina Lepri. Hanno scelto all’unanimità il Museo palermitano, aperto nel 1975 ma poco noto e trascurato dalle guide (è una Ong dove lavorano molti volontari) perché, dice la motivazione «Il Museo Internazionale delle Marionette, premiato dall’Unesco nel 2014, come “Capolavoro orale e immateriale dell’Umanità”, sa valorizzare il suo patrimonio di 3.500 straordinari pezzi dell’opera dei pupi siciliani ma anche di burattini e marionette di tutto il mondo. Attrae il pubblico con collezioni originali, programmi di qualità e frequenti spettacoli. Questo, oltre alle collaborazioni internazionali, lo rendono uno dei più amati e meravigliosi d’Italia».
Con il Museo Internazionale delle Marionette «Antonio Pasqualino», dal nome del medico siciliano che a proprie spese, negli anni Sessanta, iniziò a comprare sui mercati siciliani e internazionali i pupi, le antiche marionette anche indonesiane, giapponesi, indiane eccetera, menzioni speciali ad altri 9 musei. Sono: Galata Museo del Mare (Genova), Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia (Brindisi), Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Museo della Marineria di Cesenatico, Museo Archeologico Nazionale di Calatia (Maddaloni), Museo Diocesano e del Codex (Rossano Calabro), Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, Fondazione Museo Poldi Pezzoli (Milano) Museo dell’Istituto Centrale per la Grafica (Roma).
Articoli correlati:
Il premio Icom Italia-Museo dell'Anno 2017 sarà assegnato il 27 ottobre a Milano. Ecco i dieci finalisti scelti tra i 75 candidati

Il consiglio di Carlo Magno: opere del Museo Internazionale delle Marionette di Palermo
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale