«Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Assergi (Abruzzo)», di Armin Linke. © Armin Linke, 2021. Per gentile concessione dell’artista e di Vistamare, Milano/Pescara

Image

«Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Assergi (Abruzzo)», di Armin Linke. © Armin Linke, 2021. Per gentile concessione dell’artista e di Vistamare, Milano/Pescara

Al MAXXI L’Aquila dal mammut alla fisica nucleare

L’allestimento «In Itinere» comprende scatti di Armin Linke e di Claudia Pajewski, un’opera di Masbedo e una di Miltos Manetas

Da macchinari complessi per carpire i segreti dell’universo a immagini di mammut che rammentano certe sculture di Henry Moore, conoscenza scientifica, preistoria, passato e futuro si intrecciano a «In Itinere» che il MAXXI L’Aquila allestisce dall’11 marzo al 12 giugno a Palazzo Ardinghelli. Valga rimarcare già un merito: la mostra convoglia tre progetti commissionati appositamente con gli altri istituti aquilani coinvolti.

Il fotografo Armin Linke (1966) descrive la sua ricerca con il Gran Sasso Science Institute e i laboratori nazionali dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: «Abbiamo identificato insieme quali esperimenti raccontare in modo approfondito e comprensibile da un punto di vista estetico e concettuale. Fotografando tutto ho trovato fantastico vedere come molte teorie ed esperimenti abbiano tempi lunghi, interessino più generazioni di scienziati da tutto il mondo e che sanno coordinarsi: è una trasmissione di conoscenza tra teoria e pratica affascinante».

Claudia Pajewski, aquilana del 1979, ha fotografato con il Munda-Museo nazionale d’Abruzzo il mammut nel Castello Spagnolo tuttora in restauro. «Il progetto Bias, racconta, nasce da una riflessione sullo scheletro fossile del Mammuthus Meridionalis e sulla sua parte mancante, la difesa sinistra (la zanna, Ndr). Emblema di disequilibrio, la sua assenza segna una frattura nel tempo profondo che accomuna le nostre alle sue fragilità. La fotografia e il contrappunto narrativo offerto dal paesaggio sonoro sussurrano di estinzione e della nostra incapacità cognitiva di affrontarla».

Nella terza committenza, di nuovo con il Munda, il duo dei Masbedo propone un’opera ispirata all’acustica dei percorsi militari nella fortezza. Nelle stesse date il MAXXI L’Aquila include un lavoro commissionato a Miltos Manetas sulla piattaforma metaverso, un nuovo allestimento della mostra di foto dell’azienda Ghella «Di roccia, fuochi e avventure sotterranee» già esposte nella sede romana e un’opera di Hidetoshi Nagasawa.
 

«Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Assergi (Abruzzo)», di Armin Linke. © Armin Linke, 2021. Per gentile concessione dell’artista e di Vistamare, Milano/Pescara

Stefano Miliani, 10 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Grazie a un finanziamento di 2 milioni di euro è in corso la riqualificazione del sito umbro, che comprende la necropoli del Palazzone, un Antiquarium, un laboratorio di restauro e uffici

La casa automobilistica ha finanziato con 300mila euro l’intervento sull’affresco della «Madonna in trono con Bambino, quattro angeli e san Francesco» nella Chiesa Inferiore: «Non sarà più necessario restaurarlo per cent’anni»

Gli interventi, ad opera degli allievi della Scuola di alta formazione dell’Icr, vengono realizzati nel Laboratorio di materiali lapidei a Matera. E su questa opera è uscito anche un libro

I lavori, iniziati a settembre 2022, costeranno 15 milioni di euro e dovrebbero concludersi nel 2025

Al MAXXI L’Aquila dal mammut alla fisica nucleare | Stefano Miliani

Al MAXXI L’Aquila dal mammut alla fisica nucleare | Stefano Miliani