Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il montacarichi ricostruito nel sotterraneo del Colosseo

Image

Il montacarichi ricostruito nel sotterraneo del Colosseo

Al Colosseo ritorna il montacarichi

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Erano 28 i montacarichi in uso fino agli inizi del III secolo (in seguito raggiunsero il numero di 60) per sollevare anche contemporaneamente le belve (felini, orsi, lupi, struzzi, cervi) dai sotterranei al piano dell’arena, rendendo il Colosseo la più imponente macchina per gli spettacoli del mondo antico.

Oggi ne è stato ricostruito e rimontato uno, con gli stessi materiali e meccanismi di movimento di quasi duemila anni fa, grazie alla collaborazione fra Soprintendenza archeologica di Roma e Providence Pictures di Rhode Island che si è assunta per intero l’onere della spesa e su di esso ha girato un docufilm intitolato «Colosseum-Roman death trap» (regia di Gary Glassman), già distribuito in America e ora anche nel resto del mondo. «La suggestione di questa macchina scenica potrà essere colta appieno quando sarà restituita l’arena all’anfiteatro Flavio, dichiara il ministro Franceschini. Il Ministero è al lavoro per questo grande progetto di tutela e valorizzazione che aumenterà la carica evocativa di uno dei monumenti più famosi al mondo arricchendone il percorso di visita e rendendolo ancora più fruibile e comprensibile ai viaggiatori».

L’operazione nasce nel giugno 2013, poi ci sono voluti ben 15 mesi per concretizzare il progetto di Umberto Baruffaldi, basato sugli studi di Heinz Beste dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma e sulle indicazioni di Rossella Rea, direttrice del monumento, e di Barbara Nazzaro per la Soprintendenza archeologica di Roma. Il montacarichi pesa, tra gabbia e struttura, ben 3.300 kg e percorre in tutto otto metri, tirato su da un argano movimentato da otto uomini posti su due piani sovrapposti, oltre ai tre manovratori. Da oggi la macchina entra a pieno titolo nei percorsi di visita del Colosseo.

Il montacarichi ricostruito nel sotterraneo del Colosseo

I montacarichi del Colosseo dalla fase flavia (I secolo) al III secolo

Federico Castelli Gattinara, 05 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Al Colosseo ritorna il montacarichi | Federico Castelli Gattinara

Al Colosseo ritorna il montacarichi | Federico Castelli Gattinara