Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Lo Zeitz Museum of Contemporary Art a Città del Capo

Image

Lo Zeitz Museum of Contemporary Art a Città del Capo

AFRICA | Musei: si cambia modello

In questi anni sta emergendo una nuova generazione di operatori, intraprendenti e preparati

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Nel 1992 Alpha Oumar Konaré, presidente del Mali, annunciava che l’Africa doveva «uccidere» il modello occidentale di museo. Un vero e proprio manifesto per ribaltare i rapporti tra Africa e Occidente, rivolto soprattutto all’Icom che egli stesso presiedeva, e tuttavia rimasto perlopiù inascoltato, con l’unica eccezione del dossier del 2018 di Bénédicte Savoy e Felwine Sarr sulle restituzioni, per il quale non sono più Governi e musei africani a dover dimostrare la proprietà di un’opera, bensì è la Francia (o chi per essa) chiamata a provare la legittimità delle acquisizioni.

L’Africa è ricca di musei, oltre i «celebri» Zeitz Mocaa di Città del Capo, Musée des Civilisations Noires a Dakar e il recente Palais de Lomé in Togo: molti sono quelli «coloniali», aperti da metà Ottocento in poi per promuovere la cultura e il mercato europei, proprio mentre, in un curioso sincronismo, i musei etnografici del Vecchio Continente si riempivano di oggetti provenienti dalle colonie. Sull’onda dei movimenti indipendentisti africani, a partire dagli anni ’60 del secolo scorso i musei hanno vissuto una fase di rilancio e ibridazione.

Per esempio nel 1966 Léopold Sédar Senghor, presidente poeta del Senegal, e André Malraux, ministro della Cultura francese, inaugurarono sul litorale della capitale africana l’ormai mitico Musée Dynamique in occasione del Festival mondial des arts nègres, a cui seguirono diverse mostre, tra cui Picasso, Soulages e il senegalese El Hadji Sy (1954), presente a Documenta 2017.

In questi anni sta anche emergendo una nuova generazione di operatori nel campo dell’arte, intraprendenti e preparati, grazie al lavoro dei dipartimenti universitari di Museologia, come quello della University of the Western Cape a Città del Capo, e di istituzioni alternative, come il Centre for Contemporary Art e l’African Artists’ Foundation (Aaf) di Lagos in Nigeria, e la Raw Material Company a Dakar.

Il fondatore dell’Aaf, Azu Nwagbogu (1975), è fra i sostenitori di un nuovo approccio alla collaborazione fra tutti gli attori dello scenario africano: maggiore fiducia nei propri mezzi, meno fiere e progetti pensati per nutrire l’autostima dei curatori, uso della rete e del digitale per coinvolgere i giovani (circa il 60% della popolazione). Ma chi può investire in questi nuovi progetti? Certo, cinesi e coreani sono sempre pronti quando si tratta di costruire nuovi edifici sul suolo africano, e poi? Inoltre, il modello delle biennali può continuare a funzionare anche qui?

Un nodo centrale è far uscire i musei da quella distorta dinamica di scambio che i politici locali ancora mettono in atto con gli investitori: con lo Zeitz Mocaa, per esempio, gli interventi di imprenditori e costruttori europei hanno trasformato l’antico porto della città in un unico, indefinito luogo di shopping e fruizione culturale dai toni molto chic.

Sovvertire questo paradigma è la sfida per i musei africani, ma anche per quelli europei, chiamati ad affrontare il problema «restituzioni», questione etica ancor prima che legale, e nel frattempo a facilitare un accesso diretto alle proprie collezioni, prendendo in esame un nuovo modello di museo università: un luogo e una soluzione in grado di tenere insieme esigenze diverse, economiche, di ricerca interdisciplinare, di creazione di un immaginario condiviso tra artisti, curatori, storici, imperniato sulle collezioni fisiche e digitali, anche mentre queste sono ancora in Europa.

L'autrice dell'articolo, Clémentine Deliss, è curatrice e docente della Hochschule für bildende Künste, Amburgo



AFRICA

La Francia frena
Il Togo non ha bisogno delle restituzioni



Redazione GDA, 11 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

AFRICA | Musei: si cambia modello | Redazione GDA

AFRICA | Musei: si cambia modello | Redazione GDA