Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Visione aerea dalla mongolfiera dei templi di Era e Poseidone a Paestum

Image

Visione aerea dalla mongolfiera dei templi di Era e Poseidone a Paestum

A Paestum il primo Museo che scava autonomamente nell'area dei Templi. Grazie a donazioni e sponsor

A Paestum il primo Museo che scava autonomamente nell'area dei Templi. Grazie a donazioni e sponsor

Paestum (Salerno). La pasta fa bene all’archeologia. Dal 17 ottobre, grazie ai 45mila euro del pastificio Antonio Amato e agli altri 40 di sponsor e donatori privati, nel Parco Archeologico di Paestum inizieranno gli scavi archeologici nella parte ovest del tempio di Nettuno, nei quartieri abitativi (di epoca romana) della città. Il denaro è stato investito per il finanziamento di borse di studio di ricerca per due archeologi che collaboreranno all’attività di scavo per i prossimi tre anni. Soddisfatto il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel: «Sponsor e donazioni sono un effetto positivo della riforma del ministro Franceschini».
L’autonomia speciale data al Parco più la legge ArtBonus che prevede sgravi fiscali fino al 65 per cento hanno creato nuove possibilità per coinvolgere i privati nella salvaguardia dell’arte. «Siamo il primo museo autonomo in Italia che scava. Prima erano soltanto le Soprintendenze. Faremo uno scavo programmato per conoscere meglio la storia del sito», dice Zuchtriegel. Con la sponsorizzazione, l’azienda Amato, avrà diritto ad avere il nome nella segnaletica dello scavo. I giovani archeologi coinvolti nella ricerca, nei lavori di formazione e conoscenza, riceveranno per un periodo di 6 mesi circa 9mila euro ciascuno.

Al Museo di Paestum continuano intanto i lavori di riqualificazione e allestimento di nuovi spazi espositivi. Dall’inizio dell’anno il Parco archeologico ha avuto 320mila visitatori: incremento del 27% rispetto al 2015 con incassi aumentati del 50 per cento.
 

Visione aerea dalla mongolfiera dei templi di Era e Poseidone a Paestum

Tina Lepri, 10 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

A Paestum il primo Museo che scava autonomamente nell'area dei Templi. Grazie a donazioni e sponsor | Tina Lepri

A Paestum il primo Museo che scava autonomamente nell'area dei Templi. Grazie a donazioni e sponsor | Tina Lepri