Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

A Formia il museo è piccolo ma prezioso

A Formia il museo è piccolo ma prezioso

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'; color: #00a400} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 2.9px 0.0px; text-align: right; line-height: 18.0px; font: 12.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'; color: #00a400} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} span.Apple-tab-span {white-space:pre} --> <!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} --> <!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} --> <!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'; color: #00a400} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} span.s2 {font: 12.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} span.Apple-tab-span {white-space:pre} --> <!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} --> <!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} --> <!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} --> <!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} --> <!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} -->

A Formia (Lt) esiste un Museo Archeologico Nazionale sconosciuto anche agli abitanti del luogo: un piccolo tesoro con magnifiche sculture scoperte nel corso del ’900 negli scavi dell’antico foro della città, porto romano fiorente tra il I secolo a.C. e il I d.C. Una decina di importanti grandi statue in marmo, frammenti di affreschi e monete sono disposti in 6 sale. Splendide le sculture, più grandi del vero, di personaggi illustri, compreso Caio Cesare, nipote di Augusto. A una delle statue, in perfetto stato di conservazione, manca il volto, trafugato una trentina d’anni fa. Nel museo, sono esposte da giugno 2016 anche 5 testeritratto in marmo della prima età imperiale trovate di recente nella ricca villa marittima di Gianola.

 

Visitatori nel 2015 (frequentato soprattutto nelle domeniche a ingresso gratuito e dalle scolaresche): 4.213 

 

Visita: 3 luglio 2016

 

 

Voto medio 6,1




<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 2.9px; line-height: 10.5px; font: 10.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'; color: #ffffff} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'; min-height: 11.0px} span.s1 {vertical-align: 2.5px; font-kerning: none} span.s2 {font-kerning: none} span.s3 {vertical-align: -1.0px; font-kerning: none} span.Apple-tab-span {white-space:pre} -->

La sede: 5 Le raccolte erano in parte esposte, dal 1968, in un piccolo antiquarium civico, difficilmente visitabile, mentre i pezzi più importanti fino a pochi anni fa erano nell’Archeologico di Napoli. Le attuali sale d’esposizione, inaugurate nel 1997, sono state ricavate al piano terra nell’ala settecentesca del palazzo municipale di Formia. Lo spazio disponibile, ben restaurato e allestito, è però del tutto insufficiente a esporre il patrimonio archeologico del museo, tutto frutto di scavi nella zona, che resta in gran parte nei depositi.

 

L’accesso: 6 La biglietteria è all’entrata, in una saletta che espone anche una raccolta di anfore romane. Ingresso 3 euro, orario 8,30-19, nessuna chiusura settimanale. Niente audioguida, disponibile solo uno scarno dépliant. Non esiste guardaroba: per lasciare borse e indumenti, chiedere all’ingresso. Al museo fa capo anche la visita, in piccoli gruppi e solo su prenotazione (349 5328280), alla cosiddetta «Tomba di Cicerone». È un imponente mausoleo alto 24 metri affacciato sul mare lungo la via Appia, a nord della città, dove Cicerone aveva una villa. Qui fu assassinato nel 43 a.C. dai sicari di Antonio. Info 0771.770382 Sito internet del museo davvero troppo sommario, senza immagini né spiegazioni.

 

La visibilità: 9 Semplice il percorso di visita: le prime stanze espongono in un buon allestimento le spettacolari grandi statue che danno lustro alla collezione. Tra queste una rarità: un nobile togato che conserva in parte la colorazione originaria, compreso il disegno degli occhi. Meno felice la sistemazione delle teste di Gianola, appoggiate su una superficie in pietrisco sopra basi dalle quali emergono a fatica. Esaurienti cartelli didattici (solo in italiano) in ogni sala. Disponibile in prestito alla biglietteria un fascicolo (in italiano) con descrizione delle singole opere. Audiovisivi assenti.

 

L’illuminazione: 9 Molto efficace e suggestiva: luce da faretti sospesi che fanno emergere dall’ombra il candore e le forme dei marmi. 

 

Custodi e sicurezza: 8 Presente un solo custode, sufficiente a sorvegliare le poche sale del museo. Funziona comunque un moderno sistema di videosorveglianza. Nessun controllo di sicurezza all’entrata

 

La toilette: 8 Piccola, pulita, adeguata alla dimensione del museo e all’esiguo numero di visitatori. Agibile anche ai disabili. Niente fasciatoio.

 

Il bookshop: 0 Inesistente, nulla in vendita, né volumi, né cartoline, neppure un gadget. Mancano anche guida delle raccolte e catalogo della collezione.

 

L’ascensore: N.D. Assente perché tutte le sale sono al piano terra. 

 

La caffetteria: 4 Manca del tutto, assente anche una macchina distributrice automatica di bevande. Siamo al centro del paese, bar e ristorazione a pochi passi. 

 

Tina Lepri, 07 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

A Formia il museo è piccolo ma prezioso | Tina Lepri

A Formia il museo è piccolo ma prezioso | Tina Lepri