Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Piazza Santa Croce a Firenze dopo l'alluvione del novembre 1966

Image

Piazza Santa Croce a Firenze dopo l'alluvione del novembre 1966

50 anni fa l'alluvione di Firenze: ai Lincei si stila la carta della resilienza delle città d’arte alle catastrofi naturali

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. Dall'11 al 13 ottobre, in occasione dei cinquant’anni dall'alluvione di Firenze del 1966, l’Accademia dei Lincei ha organizzato nella sua sede di via della Lungara 10 una conferenza internazionale  chiamando specialisti da tutto il mondo a riflettere su un tema tragicamente attuale, in questi anni di impazzimento climatico. «Firenze 1966-2006, resilienza delle città d’arte alle catastrofi naturali: il ruolo delle Accademie» raccoglie un davvero impressionante parterre di storici dell’arte, ingegneri, geologi, giuristi ed economisti ognuno chiamato a dare un contributo dalla prospettiva della sua specifica materia.
Ad aprire la sessione sei «big» del calibro di Alberto Quadrio-Curzio, presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Volker ter Muellen, copresidente dell’InterAcademy Partnership (Iap), Giovanni Puglisi, presidente emerito della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, Massimo Inguscio, presidente del Cnr, Stefano De Caro, direttore generale dell’Iccrom ed Enrico Brugnoli dell’International Council for Science (Icsu).
Tra gli italiani, oltre all’intervento del ministro dei Beni culturali Franceschini, ci saranno i contributi, tra gli altri, di archeologi e storici dell’arte del calibro di Antonio Paolucci, direttore uscente dei Musei Vaticani, Marco Ciatti, Cristina Acidini, Paolo Matthiae, Mario Torelli, Caterina Bon Valsassina, e di studiosi e luminar di discipline diverse dalla storia dell’arte come Giovanni Seminara, Mario Primicerio e altri.
Al termine dei lavori sarà stilata la «Carta di Roma sulla resilienza delle città d’arte alle catastrofi naturali», col contributo delle Accademie delle Scienze dell’InterAcademy Partnership (attualmente sono 111 sparse in tutto il mondo).

Piazza Santa Croce a Firenze dopo l'alluvione del novembre 1966

Federico Castelli Gattinara, 10 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

50 anni fa l'alluvione di Firenze: ai Lincei si stila la carta della resilienza delle città d’arte alle catastrofi naturali | Federico Castelli Gattinara

50 anni fa l'alluvione di Firenze: ai Lincei si stila la carta della resilienza delle città d’arte alle catastrofi naturali | Federico Castelli Gattinara