Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliTra i tanti territori dell’arte misconosciuti, il volume curato con passione da Maria Giannatiempo López insieme a Giovanni Venturi documenta un repertorio di 45 crocifissi dal Due al Seicento conservati in musei e chiese marchigiane, talora in località bellissime ma poco accessibili. Una ricerca ricca di immagini e confronti dalla quale si può dedurre come diverse croci medievali dipinte nelle odierne Marche siano parte della più celebrata stagione umbra e dei suoi riverberi giotteschi, non una periferia adagiata su stilemi ripetuti.
La pubblicazione integra quanto raccontato dalla recente mostra «Da Giotto a Gentile» a Fabriano e ha una particolarità: a fianco delle foto, codici QR per smartphone forniscono altre informazioni sui luoghi in cui si trovano le croci mentre dei QR in loco rinviano alle notizie nel volume.
Croci dipinte nelle Marche, a cura di Maria Giannatiempo López e Giovanni Venturi, 224 pp., ill., Il lavoro editoriale, Ancona 2014, € 40,00
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale