Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Margherita Moscardini, «The Decline of The Nation State and The End of The Rights of Man», 2018

Image

Margherita Moscardini, «The Decline of The Nation State and The End of The Rights of Man», 2018

3.650 ovvero dieci anni dell'Ex Elettrofonica

Una collettiva per il compleanno tondo della galleria romana

Silvano Manganaro

Leggi i suoi articoli

La galleria Ex Elettrofonica, diretta da Beatrice Bertini e Benedetta Acciari, compie dieci anni. E lo fa con una mostra (inaugurazione il 21 dicembre) che ha come titolo «3.650», numero che moltiplica per dieci i giorni compresi in un anno. La decisione è di chiudere il 2019 con una collettiva che, per certi versi, possa ripercorrere la strada fatta nel decennio, esponendo i dodici artisti che fanno ormai parte della scuderia ma non solo. Un’occasione anche per mettere un punto fermo, per guardarsi indietro senza intenti autocelebrativi ma con la consapevolezza di aver superato una tappa importante (le statistiche ci dicono che le gallerie hanno un tempo medio di sopravvivenza pari a 5 anni).

Un modo, forse, per confermare di essere uno spazio «di ricerca» senza essere più una «giovane galleria». Riguardo le scelte espositive, si sono privilegiati lavori prodotti per mostre specifiche o che in passato sono stati presentati in fiere ma mai a Roma, come nel caso di Margherita Moscardini) ed Elena Mazzi. Affiancano la presenza di artisti come Jacopo Tomassini, Timea Anita Oravecz, Guendalina Salini, Flavio de Marco e Leonid Tsvetkov una rassegna video e la presentazione di testi e cataloghi prodotti in tutti questi anni; per sottolineare, ancora una volta, che una galleria è sì un esercizio commerciale, ma anche un luogo del pensiero contemporaneo.

Margherita Moscardini, «The Decline of The Nation State and The End of The Rights of Man», 2018

Silvano Manganaro, 20 dicembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983

Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini

Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore

La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi

3.650 ovvero dieci anni dell'Ex Elettrofonica | Silvano Manganaro

3.650 ovvero dieci anni dell'Ex Elettrofonica | Silvano Manganaro