Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliUna rara fiasca della luna in porcellana bianca e blu di forma ottagonale della dinastia Qing, periodo Yongzheng (1723-35, nella foto), che è stata messa in vendita nell’asta milanese di Cambi di oggetti cinesi del 26 maggio con una stima di 200-300mila euro, è stata venduta a 2,45 milioni di euro, più della metà dell’intero incasso della vendita (4,5 milioni). «È il primo risultato di sempre nel settore dell’arte cinese in Italia», commenta il responsabile del settore della casa d’aste, Dario Mottola. «Si tratta di un oggetto imperiale di grande importanza, che nonostante recasse delle rotture sull’orlo ha spuntato un prezzo da mercato internazionale; recava il marchio imperiale del periodo, un fattore di grande rarità». L’oggetto, da una proprietà toscana, è stato acquistato «da buyer americani con sedi anche a Hong Kong».
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale