Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliNew York. Il «Nu couché (sur le côté gauche)» di Amedeo Modigliani del 1917, messo in vendita nell’asta serale di arte impressionista e moderna di Sotheby’s di ieri sera, è passato di mano a 157,2 milioni di dollari diritti compresi, appena sopra la sua stima di 150 milioni (la valutazione più alta mai fissata per un’opera d’arte in un’asta). Il prezzo pagato è il più alto mai registrato da Sotheby’s: secondo indiscrezioni riportate da diversi siti specializzati e di quotidiani internazionali, ad acquistare l’opera è stato il sottoscrittore della garanzia (rimasto comunque anonimo).
La cifra rimane al di sotto dei 170,4 milioni di dollari pagati nel 2015 dal miliardario cinese Liu Yiqian a Christie’s per il «Nu couché» del 1917-18 del maestro livornese, già appartenuto alle collezioni di Riccardo Gualino e di Gianni Mattioli. Le cronache della vendita di ieri riportano che il banditore dell’asta, che nell’occasione era Helena Newman, abbia atteso più di qualche minuto eventuali offerte provenienti da un cliente cinese collegato al telefono con Patti Wong, presidente di Sotheby’s Asia, offerte che alla fine non ci sono state.
Il venditore del «Nu couché» di ieri sera era l’allevatore di purosangue John Magnier, che l’aveva acquistato all’asta nel 2003 per 26,9 milioni di dollari. L’opera era stata esposta a Londra fino al 2 aprile scorso nella retrospettiva ospitata dalla Tate Modern. Grazie al prezzo di questo dipinto, l’incasso finale dell’asta di ieri di Sotheby’s ha toccato i 318,3 milioni di dollari. Nel complesso la dispersione ha fatto registrare una percentuale di venduto per numero di lotti del 71,1%.
Un anonimo compratore asiatico si è assicurato a 36,9 milioni di dollari (secondo prezzo dell’asta in ordine decrescente) «Le repos», un olio su tela di Pablo Picasso del 1932 che aveva una stima di 25-35 milioni; e a 20.550.000 dollari, contro stime di 18-25 milioni, un altro anonimo (di cui non si conosce neppure la provenienza geografica) ha comprato «Matinée sur la Seine», olio su tela del 1896 di Claude Monet. I prezzi di aggiudicazione qui citati comprendono i diritti d’asta; le stime no.
Articoli correlati:
Perché 150 milioni per questo Modigliani
Modì meno maudit

Helena Newman durante l'aggiudicazione di «Matinée sur la Seine» di Monet. A sinistra il «Nu couché» di Modigliani, a destra «Le repos» di Picasso. Foto: Sotheby's
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»