Image

«Swim» (2023) di Yuka Mori

Image

«Swim» (2023) di Yuka Mori

Trilogia di artiste da Numero 51

Le ricerche presentate dalla galleria milanese indagano temi universali all’interno dei propri spazi, luogo di scambi e di contaminazioni

Francesca Interlenghi

Leggi i suoi articoli

A partire dal 4 aprile, Numero 51 Concept Gallery, in collaborazione con Eunoia Gallery di Osaka, presenta la collettiva «Trilogy», un’esposizione tutta al femminile con opere di Jazz Szu-Ying Chen, Yuka Mori e Yuka Nishihisamatsu. Fedele alla sua linea di ricerca, che predilige l’arte dell’Est Asia (principalmente Giappone, Cina e Corea del Sud), la galleria fondata a Milano nel maggio 2022 da Julia Rönnqvist Buzzetti e Andrea Deotto, mette insieme tre autrici diverse, sia per provenienza che per esito formale dei lavori, che indagano temi universali come la superstizione, l’identità, la religione e il ciclo vitale.

Manipolando immagini anatomiche prelevate dal contesto storico-medico europeo, Szu-Ying Chen (1990, Taiwan) crea onirici tableau, che mescolano insieme elementi della tradizione taiwanese con immagini riconducibili al folklore nordico europeo. Accenti grotteschi e sublimi permeano la sua produzione, che aspira a indagare le molteplici sfaccettature del sentimento dell’amore ma anche a rappresentare storie che mettono in evidenza differenze e frizioni tra diverse culture.

Mori (1991, Osaka), il cui medium d’elezione è la pittura, rilegge in chiave contemporanea i concetti chiave della cultura giapponese. Nei suoi dipinti, che traggono ispirazione dalle sue più intime esperienze e sensazioni, concentra l’attenzione sul corpo, sul suo stato fluido e in continua trasformazione, e sul legame che esso istituisce con l’ambiente circostante.

La ricerca di Nishihisamatsu (1992, Kameoka City) insiste invece sugli oggetti di uso comune che, uniti a quelli tradizionali giapponesi, assembla in inedite sculture. I temi della vita e della morte, ma anche della rinascita (ne è un esempio l’utilizzo frequente del fiore di loto, simbolo di purezza e rigenerazione), sono quelli intorno ai quali ruota la poetica dell’artista, che reinterpreta l’eredità oggettuale, ma anche le culture indigene e i simboli religiosi nipponici.

Con questa mostra, visibile sino al 2 giugno, la galleria prosegue nell’intento di accendere i riflettori sul vitalistico mondo artistico asiatico. Lo testimonia il crescente interesse globale per l’arte giapponese contemporanea, tanto che accanto alle icone si stanno affermando anche i giovani emergenti, che con le loro molteplici forme d’arte guidano la nuova espressione artistica in Giappone.

Complici di questo orientamento, sono anche i frequenti viaggi e la fascinazione di Rönnqvist Buzzetti per l’universo orientale che ora, dopo una precedente esperienza come assistente personale di Lia Rumma a Milano e l’attuale incarico di consulenza e gestione del dipartimento di arte del prestigioso brand di gioielli Antonini Milano, trova il proprio ancoraggio in questo progetto. Uno spazio concepito più come laboratorio di idee, aperto alla sperimentazione e alle collaborazioni, piuttosto che come luogo statico deputato alla mera esposizione di opere d’arte.

«Swim» (2023) di Yuka Mori

«Honoka» (2023) di Yuka Nishihisamatsu

Francesca Interlenghi, 02 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Galleria inaugura il nuovo anno a Milano con due personali dedicate a due figure di rilievo internazionale, continuando così nel suo percorso di valorizzazione dell’universo artistico femminile

A Milano Francesca Minini ospita la terza tappa del progetto dell’artista peruviana le cui sculture riflettono sull’impatto meteorologico e sugli agenti atmosferici in quanto forze trasformative

Nella sede milanese di Jacobacci & Partner, studio specializzato in proprietà intellettuale, la collezione di arte moltiplicata di artisti italiani di spicco cresce con l'azienda dando vita a numerosi progetti

«Un museo è caratterizzato principalmente dall’avere una collezione e secondariamente dall’organizzare attività espositive. È in primis un ente che raccoglie le cose del presente che costituiranno il nostro passato nel futuro, per i posteri. Sicché per un museo la collezione, e la parallela ricerca storico artistica sul presente, è molto importante»

Trilogia di artiste da Numero 51 | Francesca Interlenghi

Trilogia di artiste da Numero 51 | Francesca Interlenghi