Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

È san Lorenzo il patrono degli artisti

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Dal 2015 la Fondazione Pastificio Cerere celebra il decennale della sua nascita con le personali di quel gruppo di artisti che dal 1973 stabilirono i loro studi nell’edificio un tempo adibito appunto ad azienda alimentare (nella foto): Nunzio, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Gallo, Gianni Dessì, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, che, mantenendo una propria spiccata identità artistica, diedero vita al gruppo di San Lorenzo, dal nome del quartiere. La storia del Pastificio ha presto varcato le sue mura fino a raggiungere New York, sostenuta da Achille Bonito Oliva e da  galleristi come Fabio Sargentini, Gian Enzo Sperone e Annina Nosei. «Il Pastificio è ora una piccola kunsthalle, accoglie sempre artisti, ma anche gallerie come quella di Pino Casagrande, scomparso più di un anno fa, oltre alla Scuola Romana di Fotografia, racconta Flavio Misciattelli, quarantunenne fondatore e presidente della Fondazione. Intorno a esso ruotano esponenti dell’arte e dello spettacolo. Dal 2009, insieme all’Associazione Civita e in partnership con il Macro, abbiamo creato il premio 6ARTISTA, programma di residenze per artisti under 30 che vivono in Italia. Nel 2011 è nato il progetto Curatore in residenza: un giovane critico, nominato dal direttore artistico Marcello Smarrelli,  soggiorna presso di noi, organizzando mostre, progetti in situ, visite agli studi d’artista e producendo pubblicazioni». Nel 2010 è stato ricavato un ambiente per le esposizioni, anche se poi queste tendono a diventare degli eventi che coinvolgono altri spazi del complesso architettonico. In dieci anni la Fondazione ha aperto a numerosi artisti, istituzioni similari e curatori italiani e stranieri, sperimentando linguaggi e tecnologie diversi. I festeggiamenti del decennale saranno aperti da una personale di Dessì (5 febbraio - 28 marzo), seguita da quelle di Gallo (aprile - maggio), Ceccobelli (giugno - luglio), Nunzio (ottobre - novembre), Tirelli (dicembre - gennaio 2016) e Pizzi Cannella (febbraio - marzo 2016).

Redazione GDA, 08 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

È san Lorenzo il patrono degli artisti | Redazione GDA

È san Lorenzo il patrono degli artisti | Redazione GDA