Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliLoveitaly è il nome di un’associazione non profit dedita al crowdfunding internazionale per la tutela del patrimonio culturale italiano il cui scopo è portare sotto un unico ombrello il maggior numero di progetti di finanziamento collettivo, con obiettivi di volta in volta vagliati da un board all’insegna della trasparenza, dell’apertura al pubblico tramite web, del dialogo con le istituzioni sia pubbliche sia private, fondazioni, chiese ecc.
Presieduta dall’archeologo e medievista Richard Hodges, presidente dell’American University of Rome, la piattaforma ha già in corso due progetti di restauro relativi al Cubicolo 3 della Domus del Centauro a Pompei, una stanza con anticamera e alcova del II secolo a.C., e al Tiaso Marino, sarcofago d’età imperiale conservato alla Galleria Corsini di Roma, intervento che verrà realizzato dagli allievi dell’Iscr (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro). In programma vari altri progetti di tutela, tra cui una scoperta nel Foro Romano, una stanzetta pompeiana di Villa Farnesina a Roma, un dipinto di Ridolfo del Ghirlandaio e del suo allievo Michele Tosini nella Basilica di Santa Croce a Firenze.
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale