Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliA soli quattro anni subì le molestie di uno sconosciuto per le strade di Kabul. Un brutto ricordo al quale Kubra Khademi ha associato più volte il desiderio di indossare biancheria di ferro. Nel mese di marzo, a una ventina d’anni dall’episodio, l’artista afghana ha realizzato una performance di poco meno di dieci minuti durante i quali ha camminato in silenzio indossando un’armatura preparata insieme a un artigiano del posto (nella foto). Si tratta di un corpetto di metallo con i seni e i glutei molto accentuati, uno strumento di protezione, denuncia e protesta nei confronti di un Paese profondamente conservatore in cui le donne pur indossando il burka integrale subiscono aggressioni fisiche e verbali, sono vendute in spose, restano vittime di violenze domestiche perlopiù taciute e impunite, vengono duramente sorvegliate in pubblico, raggiungono di rado posizioni di responsabilità e talvolta sono addirittura uccise per avere lavorato come attrici, cantanti e presentatrici. Kubra Khademi non è un’attivista, non si schiera né pronuncia slogan politici. È un’artista, una ragazza di 27 anni che ha raccontato e condiviso la sua esperienza, la sua rabbia e il suo dolore mettendo a repentaglio la propria sicurezza, rischiando il linciaggio tra indignazione, minacce di morte e insulti di passanti tra cui nessuno sembra avere capito il significato del suo gesto, eccetto un bambino (dichiara l’artista alla Bbc) che nel vederla passare ha urlato: «Ehi, guardate, quella ragazza non vuole essere toccata».
Altri articoli dell'autore
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989
Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi
Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney