Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

«La Muta» di Raffaello torna a Urbino

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Il «Ritratto di gentildonna» detto «La Muta», opera del periodo fiorentino di Raffaello (1505-07), proviene probabilmente dall’eredità di Vittoria della Rovere. Nel 1710 il dipinto è in Palazzo Pitti; poi trasferito nella villa medicea di Poggio a Cajano vi rimane fino al 1926, anno in cui è documentato agli Uffizi, per poi passare l’anno successivo nella Galleria Nazionale delle Marche in cui è attualmente conservato. Ora torna in questa sede dopo l’intervento dell’Opificio delle Pietre Dure che, svolto sotto la direzione di Marco Ciatti con la consulenza di Cecilia Frosinini, ha evidenziato i riferimenti ai modi di Leonardo cui rimanda anche la posa del ritratto simile alla «Gioconda».

Rispetto allo sfondo paesistico di quest’ultima tuttavia, Raffaello pone la figura a contrasto con un fondo scuro e uniforme, creando un risalto della figura che l’attuale pulitura da vernici, patinature e ridipinture, esalta. La leggibilità dell’opera è accresciuta in ogni parte: dalla finezza delle pennellate nelle pieghe delle vesti alla catena d’oro che proietta l’ombra sull’incarnato, dai capelli che sfuggono dall’acconciatura alla stesura sottilissima del volto. Nel bianco dell’occhio si intravede la traccia di un primo disegno (poi non seguito) per le pupille e per le ciglia, mentre la radiografia rivela un altro pentimento nella posa della mano destra.

La maestria espressa nelle velature, davvero unica, sembra confermare la paternità raffaellesca, in passato messa in dubbio dalla critica che aveva suggerito nomi quali Ridolfo del Ghirlandaio o Bugiardini. «La Muta» (la cui identità rimane ignota, ma tra le proposte vi è quella che si tratti di Giovanna Feltria, figlia di Federico da Montefeltro andata in sposa a Giovanni della Rovere) era divorata dai tarli. Attraverso una Tac messa a punto dal Cnr di Bologna sono stati individuati e riempiti i buchi più profondi che rischiavano di causare uno sfarfallamento del colore.

L’intervento, svolto con i fondi del Mibact e dello sponsor giapponese Yomiuri Shinbun, rientra negli intenti sperimentali dell’Opificio che conduce ogni restauro anche come progetto di ricerca. Gli esiti saranno pubblicati nel volume Edifir a cura di Maria Rosaria Valazzi e Marco Ciatti, numero 43 della collana dedicata ai restauri dell’Opificio.

Laura Lombardi, 22 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

«La Muta» di Raffaello torna a Urbino | Laura Lombardi

«La Muta» di Raffaello torna a Urbino | Laura Lombardi