Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel 2009 «Fmr» cessò dopo 27 anni le pubblicazioni, lasciando orfani bibliofili ed esteti impenitenti, che dal prossimo gennaio potranno però ritrovare in libreria la loro rivista. Franco Maria Ricci e Fabio Lazzari, presidente di Fmr-Utet Grandi Opere (società nata dopo l’acquisizione di Utet da parte di Fmr-Art’è), hanno raggiunto un accordo per il rilancio di «Fmr» con l’istituzione di una nuova società con sede nel «Labirinto della Masone» a Fontanellato (cfr. «Vernissage», feb. ’15, pp. 8 - 9) guidata dallo stesso Ricci, detentore della maggioranza, che pubblicherà «in totale autonomia» la rivista rinata e alcuni titoli all’anno. Fmr-Utet Grandi Opere sarà presente come socio di minoranza attraverso Cose Belle d’Italia, detentrice del controllo del gruppo dal 2014. Ricci (che ha riacquisito anche il diritto di usare il suo storico marchio Franco Maria Ricci) sarà il direttore creativo della rivista, affiancato da un comitato editoriale formato da Fabio Lazzari, Laura Casalis, Giovanni Mariotti e altri (nella foto, da destra: Laura Casalis, Franco Maria Ricci, Fabio Lazzari e Aldo Giraldi).
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate