
Siti archeologici del Sud della Sardegna | L’area di Tharros
Dai resti di un nuraghe al santuario ritrovato, le evidenze archeologiche coprono un ampio arco di tempo, dal XIV secolo a.C. al V-VI secolo d.C.
Dai resti di un nuraghe al santuario ritrovato, le evidenze archeologiche coprono un ampio arco di tempo, dal XIV secolo a.C. al V-VI secolo d.C.
Continuano gli scavi nel «recinto delle feste» e nell’area del tempio circolare
Tra le sepolture più rilevanti, la tomba di Sid e la Tomba dell’Ureo
Con un’estensione di circa 6 ettari, uno dei siti più notevoli tra quelli di età punica presenti nel Mediterraneo
Tra la necropoli, mastio e le casematte anche un forno «tannur»
Il parco archeologico, che comprende numerosi monumenti datati dal Neolitico all’età punica, domina la costa
Sul promontorio di capo Pula lo splendore della più antica città fenicia dell'isola, diventata municipium
Anche una candidatura Unesco tra i tanti progetti della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio (Abap) per la Città Metropolitana di Cagliari e province di Oristano e Sud Sardegna