ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI

La Natività nell'arte

Gli auguri della casa editrice: un omaggio alla maternità con una raccolta di opere scelte dagli autori del Giornale dell'Arte

La Natività nell’arte | Benozzo Gozzoli

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella Cappella di Palazzo Medici Riccardi il più grande affresco della storia dedicato all’episodio evangelico dei Re Magi

La Natività nell’arte | Caravaggio

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Quiete e dolcezza della «Natività» trafugata nel 1969

La Natività nell’arte | Carlo Maratti

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Il rigore equilibrato del giovane pittore di Camerano, futuro leader del barocco romano, nella Galleria di Alessandro VII nel Palazzo del Quirinale

La Natività nell’arte | Correggio

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Sentimento, luce e realismo prefigurano il Barocco nella «Notte» del pittore emiliano

La Natività nell’arte | Caravaggio

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella Sacra famiglia in fuga del «Riposo durante la Fuga in Egitto» della Galleria Doria Pamphilj, le umane e sempre attuali paure e difficoltà di tre «rifugiati» d’eccezione

La Natività nell’arte | Defendente Ferrari

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Si deve a un voto per una scampata pestilenza il grande polittico con al centro la Natività nella chiesa di Sant’Antonio di Ranverso

La Natività nell’arte | Egitto tolemaico

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Parto e maternità in una lastra calcarea di epoca tolemaica

La Natività nell’arte | Dei al-Ahmar

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Affrescata a Sohag, la Madonna Rossa nel Monastero Rosso è seduta su uno scranno che ricorda un coffee-table

La Natività nell’arte | Epoca Fatimide

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Al Museo del Bargello una placchetta in avorio per un’inedita visione della Natività con nacchere, tamburelli e ballerine per Gesù Bambino

La Natività nell’arte | Francesco De Mura Cammelli

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Cavalli e piante carnivore nel presepe galante dell’abside della Chiesa della Nunziatella a Pizzofalcone, dipinto nel primo Settecento dal Franceschello

La Natività nell’arte | Giorgione

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | C’è uno dei rari autografi del pittore veneto al centro della rottura del decennale rapporto tra Joseph Duveen e Bernard Berenson

La Natività nell’arte | Epoca paleocristiana

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Raffigurato su un sarcofago in marmo nel borgo di Boville Ernica, il più antico «presepe» è di quasi nove secoli antecedente a quello di Greccio

La Natività nell’arte | Perugino

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nell’«Adorazione dei Magi» per la confraternita dei Bianchi a Città della Pieve, la sostanza e la poesia del pittore umbro per i compaesani

La Natività nell’arte | Rembrandt

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Un interno domestico olandese con gatto, serpente e san Giuseppe alla finestra

La Natività nell’arte | Giuseppe Antonio Pianca

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Cognizione del dolore, traumi e vicende biografiche nell’amaro Natale del turbinoso pittore valsesiano

La Natività nell’arte | Rubens

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella sua ultima opera italiana (riscoperta da Longhi), l’«Adorazione dei pastori», il pittore fiammingo cita anche Caravaggio

La Natività nell’arte | Girolamo Starace Franchis

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Una sontuosa Natività con il bastone di San Giuseppe nella Chiesa di San Giuseppe e la sacra reliquia donata da Nicolini

La Natività nell’arte | Giovanni Gerolamo Savoldo

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella veneziana «Adorazione dei pastori» la Vergine e Bambino al chiar di luna

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012