ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI

Gara «non aggiudicata» per il Casino dell’Aurora

Come per le due precedenti aste, del 18 gennaio e del 7 aprile scorsi, non sono pervenute offerte per l’edificio appartenuto al cardinale Francesco Maria del Monte con il dipinto murale di Caravaggio

Caravaggio è finito nel box auto

Seppur definita l’«asta del secolo», la vendita del Casino dell’Aurora è gestita da un «anonimo» portale di vendite giudiziarie e fallimentari e compare tra autorimesse, posti auto e villette unifamiliari. Il 7 aprile l’offerta minima sarà 282,6 milioni

Deserta l’asta del Casino dell’Aurora

Sul sito della Fallco Aste, pochi istanti dopo le 15, è comparso l’avviso: «Gara chiusa. Gara non aggiudicata». Il 7 aprile si procederà a una nuova asta con valore ribassato: 376.800 milioni di prezzo base e 282.600 milioni di offerta minima

L'asta del Casino Aurora è un film sinistramente comico

Alcuni si aspettano che lo Stato acquisti uno dei più celebri edifici del Seicento a Roma, altri vorrebbero che i soldi del Pnrr fossero destinati a problemi più urgenti come le assunzioni nelle istituzioni culturali

Caravaggio tra gli dei mortali del Casino Aurora

Mentre si discute di compravendite, Francesco Scoppola guarda e cerca di comprendere l’unica pittura murale attribuita al maestro lombardo

Il valore di un’opera è sempre arbitrario

Fissata al 18 gennaio l’esecuzione immobiliare per stabilire quanto vale l’affresco del Guercino che decora Villa Ludovisi, che è in ogni caso un unicum e il prezzo lo stabilisce l’acquirente

Il Casino dell’Aurora non è «comparable»

Stabilire il valore di un immobile contenente l'unico dipinto murale di Caravaggio, capolavori di Guercino e Domenichino era un’impresa difficile, ma la metodologia applicata per la stima non appare corretta

Come si stima il Casino dell’Aurora

Il Tribunale di Roma mette in vendita il Casino conteso tra gli eredi di Nicolò Boncompagni Ludovisi con una base d’asta di 471 milioni stabilita da Alessandro Zuccari. Lo studioso racconta la perizia di un edificio che racchiude l’unico dipinto murale mai realizzato da Caravaggio e l'«Aurora» di Guercino

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012