
Casino dell’Aurora: asta deserta, ma darsi per vinti è ancora prematuro
In attesa di una stima più realistica del bene, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi delinea alcune ipotesi sul destino dell’edificio cinquecentesco
In attesa di una stima più realistica del bene, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi delinea alcune ipotesi sul destino dell’edificio cinquecentesco
Come per le due precedenti aste, del 18 gennaio e del 7 aprile scorsi, non sono pervenute offerte per l’edificio appartenuto al cardinale Francesco Maria del Monte con il dipinto murale di Caravaggio
Seppur definita l’«asta del secolo», la vendita del Casino dell’Aurora è gestita da un «anonimo» portale di vendite giudiziarie e fallimentari e compare tra autorimesse, posti auto e villette unifamiliari. Il 7 aprile l’offerta minima sarà 282,6 milioni
Sul sito della Fallco Aste, pochi istanti dopo le 15, è comparso l’avviso: «Gara chiusa. Gara non aggiudicata». Il 7 aprile si procederà a una nuova asta con valore ribassato: 376.800 milioni di prezzo base e 282.600 milioni di offerta minima
Alcuni si aspettano che lo Stato acquisti uno dei più celebri edifici del Seicento a Roma, altri vorrebbero che i soldi del Pnrr fossero destinati a problemi più urgenti come le assunzioni nelle istituzioni culturali
Mentre si discute di compravendite, Francesco Scoppola guarda e cerca di comprendere l’unica pittura murale attribuita al maestro lombardo
Fissata al 18 gennaio l’esecuzione immobiliare per stabilire quanto vale l’affresco del Guercino che decora Villa Ludovisi, che è in ogni caso un unicum e il prezzo lo stabilisce l’acquirente
Stabilire il valore di un immobile contenente l'unico dipinto murale di Caravaggio, capolavori di Guercino e Domenichino era un’impresa difficile, ma la metodologia applicata per la stima non appare corretta
Il Tribunale di Roma mette in vendita il Casino conteso tra gli eredi di Nicolò Boncompagni Ludovisi con una base d’asta di 471 milioni stabilita da Alessandro Zuccari. Lo studioso racconta la perizia di un edificio che racchiude l’unico dipinto murale mai realizzato da Caravaggio e l'«Aurora» di Guercino