ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Tina Lepri

Emmanuel Anati padre dei Camuni

È grazie all’archeologo che le incisioni rupestri della Valcamonica sono entrate a far parte del Patrimonio dell’Unesco. Secondo lo studioso (93 anni a maggio) qui come in altre parti d’Europa vi è la testimonianza di una grande religione universale

Roma, l’intelligenza artificiale scrive poesie d’amore nella Crypta Balbi

Archeologia, ma anche arte contemporanea e mostre nel sito, parte del Museo Nazionale Romano, che da gennaio sarà oggetto di nuovi scavi e restauri

Nella clausura delle monache quel diavolo di Raffaellino

Scoperte e restauri nel Santuario di Santa Maria del Sasso di Bibbiena, non ancora conosciuto quanto merita

Brandani conosceva la vera ricetta dello stucco bianco

Salvato il quattrocentesco Palazzo Baviera dove il plasticatore urbinate, allievo di Giovanni da Udine, ha eseguito le splendide decorazioni

La creazione del mondo attende la nomina dell’Unesco

Protetti da umidità e correnti gli affreschi di primo Duecento nella celebre cripta di San Magno della Cattedrale di Anagni

Un progetto pilota salva l’Abbazia di Pomposa

I lavori sugli affreschi del Tre e Quattrocento sono affrontati a tappe: un intervento avviato nel 2010 ha già salvato parte dell’immenso e degradato ciclo pittorico del sito Unesco

Cercate esotismo? C’è una serra moresca in Villa Torlonia

Con il restauro, progettato da Maria Cristina Tullio e costato 260mila euro, si concludono i lavori iniziati nel 1980 quando il Parco era degradato e gli edifici in parte crollati

L’unica capitale senza un Museo della Scienza

L’intera Italia non può vantare grandi istituzioni museali, né dedicate alla storia delle scienze, né alla innovazioni più recenti. La piccola cittadella della scienza nel quartiere Flaminio potrà essere l'eccezione

Da mezzo secolo aspettavano d’essere esposti

17 grandi affreschi del Cinquecento sono finalmente visibili nelle sale di Palazzo Gallo a Bagnaia

Riaperta la Certosa di Trisulti recuperata dai sovranisti

Il complesso monastico del 1200 finalmente torna in possesso del Ministero della Cultura e riapre al pubblico, dopo l’annullamento del contratto firmato con l’associazione statunitense Dhi

L’Arco dove la mafia fece esplodere la bomba

Chiuso dal 1993 poi restaurato, ora il monumento di Giano (che non è di Giano) è di nuovo visitabile

L’Italia trascura il turismo islamico

Siamo surclassati da altri Paesi europei: nessuna attenzione nell’offerta culturale e nell’alimentazione Halal («lecita» secondo il Corano)

Cinquecento Bacon sequestrati. Finalmente

Al centro delle varie inchieste, sequestri, dissequestri e commercio illegale c’è sempre un anziano signore bolognese, che ha sempre sostenuto di aver ricevuto le opere in dono dall'artista stesso

Benedetto Giotto

La Veneranda Arca di Sant’Antonio promuove il restauro degli affreschi nella Cappella di Santa Caterina

Nella terra dei Messapi

Continua solo grazie ai volontari lo scavo del Tempio di Minerva a Castro

A Lodi è guerra a tarli e infiltrazioni

Recuperati la volta e gli affreschi della Chiesa di San Francesco. Ora urge intervenire sui putti settecenteschi

Intelligenza artificiale per i papiri di Ercolano

Sarà un sincrotrone a svelare misteri e contenuti dei preziosissimi reperti

I Caschi Blu della Cultura in Croazia per il sisma

80 tra Carabinieri e restauratori per l'arte da salvare

Street artist in erba per Enel

Ha 5 anni la più giovane partecipante al progetto per vivacizzare strutture abbandonate

Come si moriva a Pompei

Riemergono i corpi di due uomini travolti dall’eruzione del 79 d.C.

Solimena, De Mura e De Matteis sono salvi

Nel drammatico panorama napoletano restaurati gli affreschi di San Nicola alla Carità

Non riapre Santa Croce della Foce

La chiesa di Gubbio, «Luogo del cuore» Fai, era chiusa dal 1997. Ma i lavori non sono ancora terminati

Michelangelo senza segni del tempo e dei calchi

Batteri e laser per le Tombe medicee nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo

Un Mercato da imperatori

La 157ma pagella dei Musei italiani | Mercati di Traiano

La situazione umiliante dei Girolamini

Dopo furti, crolli e mancati restauri il complesso Unesco rischia di perdere 7 milioni di finanziamento Ue

Il più antico ospedale d’Europa

Quattro milioni di euro dalla Regione Lazio per le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia

Un raro esempio di Rococò romano

Il recupero della chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio

Demolitori intelligenti

Finalmente asportato un palazzo moderno costruito dentro il teatro romano del I secolo d.C.

Un museo sotto terra: la stazione Amba Aradam

Entro il 2024 la nuova fermata della metro C a firma dell’architetto Paolo Desideri

I confini della Terra promessa

Un'iscrizione ebraica rinvenuta a nord di Israele confermerebbe l'ipotesi biblica sull'ampiezza del Regno

Arrotolate e dimenticate per trent’anni

Restauro a vista per 9 tele di Domenico Carella che erano state rimosse da palazzi in degrado

Il nuovo Museo Nazionale di Kabul

Previsto tra 4 anni, ospiterà le collezioni archeologiche, tra le più importanti del mondo

Estasi in luce (artificiale) della beata Ludovica Albertoni

Il restauro della Cappella nella chiesa di San Francesco a Ripa a Roma

Il gonfalone del padre di Raffaello

Lo stendardo è stato restaurato e analizzato con le tecniche più avanzate per osservarne le sezioni stratigrafiche

Il magnifico regalo di Tim: apre il mausoleo di Augusto

La fondazione della società telefonica ha contribuito con 6,5 milioni, Comune e Mibact con 4,3

Ipogei nella roccia libanese

Scoperta una grande area funeraria nel nord del Paese mediorientale

Le Alpi Apuane sventrate

Paesaggio e turismo naturalistico messi sotto scacco dagli interessi devastanti dell’industria estrattiva. Associazioni e cittadini mobilitati

Torna al culto e alle visite la Sinagoga di Subotica

Terza più grande al mondo dopo Gerusalemme e Budapest, conserva importanti edifici Art Nouveau

Il massacro delle Eolie

Spiagge sparite (compresa quella di «Il Postino» con Troisi) mentre si costruisce un porto inutile. Bocciato anche dall’Unesco

La Villa romana di Plinio il Giovane in balia dei vandali

Chiusa, saccheggiata e senza custodi: i preziosi mosaici, restaurati nel 2000, sbriciolati

A Vinci boom di turisti e musei (ma la chiesa rischia il crollo)

La Chiesa di San Pantaleo, gioiello trecentesco, è in serio degrado

La Cattedrale di Agrigento riaperta ma ancora malata

Dopo otto anni di lavori si deve ancora mettere in sicurezza d'edificio

Macché Caravaggio, è Spadarino il «Narciso» di Palazzo Barberini

Gianni Papi mette a fuoco tecniche, colori, stile, fino ai minuti particolari del dipinto

In pericolo gli affreschi di San Marco a Vercelli

È stato finora restaurato appena il 20% della chiesa, lunga 60 metri e larga 15

L'El Greco del Museo Civico Ursino torna a casa

Sotto l'olio su tavola, dipinto nel 1570, è apparso un disegno preparatorio finora mai visto

Era terminale, l’antibiotico lo ha salvato

Trattamento biocida per gli affreschi realizzati nel 1531 da Fermo Stella a Caravaggio

A Taormina l'Unesco dice: no, così non va

Porte sbarrate per palazzi storici e castelli acquistati e poi ristrutturati con milioni di euro

La Sicilia potrebbe vivere di turismo. Ma non ci prova

Nonostante qualche eccellenza, i visitatori non crescono

Peggio del terremoto

Riapre dopo 51 anni la quattrocentesca Chiesa Madre di Sambuca. Il consolidamento dopo il sisma del Belice è costato, tra varie ruberie, 4,5 miliardi di lire

Per i libri di Galasso meglio il Maschio Angioino o i Lincei?

Ancora senza una destinazione i 40mila volumi dello storico

La lettera di un caporale tedesco prova il furto del «Vaso di fiori» reclamato dagli Uffizi

Lo rivela il settimanale tedesco «Der Spiegel»

Inaccessibile il Museo Archeologico a Manduria

Inaugurato e chiuso dopo la ristrutturazione di 2 milioni di euro, abbandonato anche il Parco

Gli Uffizi chiedono alla Germania la restituzione di un quadro rubato dai nazisti

«Vaso di fiori» del pittore olandese Jan van Huysum è in mano ad una famiglia tedesca

Plovdiv 2019: l’altra capitale, quella sconosciuta

La Bulgaria punta molto sul ruolo di attrattore turistico della città, sito Unesco dal 1983, tra architetture bizantine e ottomane, folklore e arte contemporanea

Finalmente 8,4 milioni per la Sardegna

Stanziati per siti degradati o ancora da scavare

Veronese, Tiepolo e altro a Villa Bassi Rathgeb

Riapre la casa museo affrescata da Zelotti e Veronese

Siti Unesco all’italiana: record ma flop

Il nostro Paese guida la classifica mondiale. Ma il «marchio» produce uno scarso ritorno turistico

Padernello, che bel castello

Sedici anni fa il maniero del Quattrocento nel Bresciano era a rischio, ora è visitabile

I vescovi accelerano la catalogazione

Il censimento dei beni artistici ecclesiastici è partito nel 2004. Ora il catalogo è anche online

Cinquant'anni fa la scoperta della Tomba del Tuffatore

Una mostra a Paestum ripropone i dilemmi legati al celebre e discusso ritrovamento

Il Manfredi ferito, puzzle impossibile

Dilaniata dal tritolo mafioso nel ’93 la tela torna ora agli Uffizi

Roma, apre l'«archeostazione» San Giovanni della metropolitana

I reperti dal I secolo all'Ottocento rinvenuti durante gli scavi sono stati restaurati e allestiti in vetrine

Crotone, scoperta area archeologica sul fiume Neto

Riemersi i resti di una tomba a cista dell'Età del Bronzo

Appia Antica, il mausoleo di Sant'Urbano comprato dal Mibact

Sull’Isis domande e risposte dolorose e scomode

Firenze, necropoli con domus scoperta negli scavi per il tram

Metro C: riaffora la domus del Comandante

Meglio Parma di Agrigento, Treviso, Macerata eccetera

Era il principale tutore del paesaggio

Da Paestum al Kentucky e ritorno

Un cratere del IV secolo uscito illegalmente dall'Italia restituito dallo Speed Art Museum di Louisville grazie a un accordo con il Mibact

False 20 opere di Modigliani esposte a Genova

È quanto emerge dalla perizia depositata in Tribunale

Morto Mario Perniola, filosofo e teorico dell'arte contemporanea

Roma, da maggio si pagheranno 2 euro per entrare al Pantheon

Roma, sotto un tombino riemergono stanze affrescate. Forse era la dimora privata di Traiano

Il Mibact acquista il Museo Richard Ginori per 700mila euro

Il Mibact acquista il Museo Richard Ginori per 700mila euro

Salvata l'eccezionale collezione d'arte di ceramiche e porcellane a Sesto Fiorentino

Strategie contro il mercato del falso: 15 conferenze in varie città con i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

C'è anche un'esposizione di falsi

Pompei, dai nuovi scavi in corso affiorano reperti intatti

Negli ambienti retrostanti della Schola Armaturarum ritrovato un deposito di anfore

Nel centro di Londra apre il mitreo romano scoperto nel 1954

È inglobato nel nuovo quartier generale di Bloomberg. Esposti parte dei 15mila reperti emersi dagli scavi

Roma, ancora guai per la Nuvola di Massimiliano Fuksas

L'architetto rinviato a giudizio dalla Corte dei Conti che chiede la restituzione di 1,7 milioni di euro

Il Museo d'arte orientale di Roma chiude il 31 ottobre e si trasferisce

Basteranno due anni per riaprirlo?

Ritrovato dai Carabinieri a New York parte del mosaico che decorava la nave di Caligola a Nemi

Lo aveva un'italiana residente negli Usa. Recuperati anche altri reperti rubati

Il World Monuments Fund inserisce Amatrice nell'elenco dei siti da tutelare

Troppo lenta la ricostruzione. A disposizione anche aiuti economici

Completato il restauro dell'Hermes dei Musei Vaticani

Usa via da Unesco: «Nell'organizzazione pregiudizi anti israeliani». Anche Israele prepara l'uscita

Recuperate dai Carabinieri tornano in Austria otto tavole del Quattrocento rubate trent'anni fa

Museo di Roma: quattro secoli di storia da toccare

Musei, tra gli «oscar» assegnati da TripAdvisor il Belpaese è penalizzato, si salva Torino

L'Egizio è al nono posto. In Europa vince il Musée d’Orsay di Parigi, nel mondo il Metropolitan di New York

Roma, scoperte 15 arcate dell'Acqua Vergine nel centro della città

I resti dell'acquedotto riemersi dallo scavo per la costruzione della Rinascente

Egitto, scoperta a Luxor la tomba di un orafo della XVIII dinastia

Recuperate dai Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale opere d'arte per 7 milioni di euro. C'è anche una statua del Cinquecento

Foggia, distrutto dalle fiamme il sito archeologico di Faragola. Forse usati esplosivi

Come si esporta, legge approvata

Bagarini da record

Chi avrebbe mai detto che lì sotto si nascondesse tanta maestria?

Pistoia: un Museo Civico da reinventare

Lamezia Terme, il Parco Archeologico di Terina chiuso e in degrado a un anno dal restauro costato 1 milione di euro

Stessa sorte per molti siti archeologici della Calabria come il santuario di Apollo Alaios a Cirò Marina

Approvata, tra aspre polemiche, la legge che cambia le norme sull'esportazione dei beni culturali

Gli allievi della Scuola di Alta Formazione dell'Iscr restaurano le chiese rupestri di Matera

La Villa Romana di Positano prigioniera della burocrazia

Scavata nel 2003, restaurata nel 2015, la dimora decorata da meravigliosi affreschi continua a rimanere chiusa

Tivoli, riapre a Villa Adriana il Teatro Marittimo

Concluso dopo tre anni il restauro. Era uno dei luoghi prediletti dell'Imperatore Adriano

Help restauratori. Da 13 anni in 6300 aspettano il riconoscimento della qualifica

Partita sul web la mobilitazione, sostenuta dai sindacati, indirizzata al Mibact

Il restauro diventa una scoperta: un crocefisso anonimo si rivela un capolavoro del primo ‘500

Esposti al Museo Poldi Pezzoli, dopo il restauro, i tappeti del XVI secolo abitualmente conservati nei depositi

La Cattedrale che guarda al solstizio d’estate

L’archeologia nell’anfiteatro di Arezzo

Sicilia, per la Corte dei Conti la gestione dei beni culturali dell'isola è «al limite del collasso»

Unesco: la Tomba dei Patriarchi a Hebron è sito palestinese

12 Stati votano a favore della risoluzione osteggiata da Israele

Gli amici dei vandali

Roma, eccezionali reperti archeologici riafforano durante i lavori della metro C

Per la prima volta nella storia della capitale riemergono interi soffitti lignei del II secolo d.C.

Toglieteci il titolo Unesco. Roma non lo merita più

Centro Pecci di Prato: il futuro permanente

Reati contro il patrimonio culturale: pene più severe nel ddl del Governo

La Commissione Giustizia della Camera ha trovato l'accordo sulla legge che sarà a giorni in Parlamento. Entrerà in vigore subito dopo l'approvazione

Piove, mancano voci e luci

Ancora nei depositi i 300mila volumi di Marotta

Tredici opere di Modigliani in mostra a Genova sarebbero contraffatte

La denuncia è dello studioso Carlo Pepi che scoprì le false teste di Livorno

Grosseto, riapre dopo i lavori di consolidamento e restauro la Cattedrale di San Pietro a Sovana

Pisa, urge fermare il degrado nella chiesa medievale di San Francesco

Il gioiello duecentesco è chiuso dal 2015 per il crollo del tetto. Ora sono a rischio le strutture

Verona, spariti volumi antichi dalla Biblioteca Capitolare

Indagato Marino Massimo De Caro, già condannato per il saccheggio della Biblioteca dei Girolamini a Napoli

1.200 scuole e 400 comuni partecipano alla prima giornata A.M.A, Atlante dei Monumenti Adottati

Sono 700 i monumenti scelti e studiati da 18mila alunni del Paese dal maggio 2014

A Chieti il museo del guerriero di Capestrano

Il caos apocalittico degli orari dei musei italiani

Il Codacons scrive all'Unesco: «Ritirare il riconoscimento di patrimonio dell'umanità al centro storico di Roma»

Il Gigante di Pratolino

Arezzo, tre musei del Casentino aprono le porte ai ciechi e agli ipovedenti con percorsi innovativi

Fuga di gas, crolla la chiesina seicentesca del Castellare a Vicopisano

Tra le poche opere salvate anche la copia del crocifisso ligneo di Enrico di Tedice

Parigi, tesori recuperati in mostra all'Unesco

Sono 36 opere ritrovate dai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Firenze, riapre il Parco mediceo di Pratolino

Gratis i giorni festivi fino al 29 ottobre, poi su prenotazione pagando 3 euro

Bath rischia lo status Unesco

Firenze, prolungati fino a novembre gli orari ridottissimi del Museo del Bargello

L'apertura a singhiozzo del gioiello fiorentino era diventato un caso internazionale

Cittadini mecenati salvano città ideale

In una trentina hanno già raccolto 50mila euro

Chieti: nella Civitella reperti archeologici e ruderi moderni

Perché i napoletani odiano Napoli?

Polemiche sull’incessante deturpazione dei monumenti dopo i restauri. Per Italia Nostra vanno musealizzati o protetti. Contrario il Fai: «È la gente che deve rispettarli». L’Adsi suggerisce l’uso di copie

Roma, per il soprintendente occorre un nuovo museo per i tesori della Metro C

I reperti emersi negli ultimi tempi sono custoditi in un magazzino segreto

L'acquedotto più antico di Roma riemerge dagli scavi della metro C

Migliaia in visita ai reperti archeologici della stazione di San Giovanni

Artisti e autismo, parte da Firenze la mostra itinerante «L'arte risveglia l'anima»

Biglietto al Pantheon? L'assessore alla cultura di Roma non è d'accordo

Il ministro Franceschini risponde: «Gratis fateci i Musei Capitolini»

Terremoto, per dieci anni tutti i fondi dell'8xmille saranno destinati al recupero dei Beni culturali danneggiati dal sisma nell'Italia Centrale

Non è di Ramses la gigantesca statua ritrovata al Cairo

Per il ministro delle Antichità egiziane la scultura raffigura forse un faraone successivo: Psammetico I . Lo ha riferito

Inghilterra, a rischio il sito Unesco di Bath

Egitto, scoperta una statua monumentale di Ramses II

Roma: Castel Sant’Angelo. Monumento spettacolare, Pinacoteca modesta

Roman GRAffiti: un'opera d'arte collettiva per il Grande Raccordo Anulare

Dieci artisti internazionali trasformano cavalcavia e sottopassi con giganteschi murales che ripercorrono la storia di Roma

Veneto, scoperta una famiglia di falsari. Sequestrate 21 opere contraffatte

La storia dell'arte e le professioni dei beni culturali: progetti, seminari e incontri

Da Ferrara a Lucca da Polignano a Mare a Torino per imparare a progettare l'alternanza scuola lavoro a vantaggio dei beni culturali

Sequestrata e dimenticata

La Magistratura sigilla le antiche chiese devastate dai vandali e trasformate in magazzini abusivi

Database, droni e scanner: il patrimonio mondiale archiviato in 3 dimensioni

Milano, preoccupante degrado del Palazzo della Ragione

Piove all'interno e la facciata perde pezzi. In primavera i primi restauri

Tarli nei retabli

La Soprintendenza chiede aiuto

Angri chiude con i danni bellici

Nominati dal Mibact dieci nuovi superdirettori dei musei pubblici

Tutti italiani, sei archeologi e quattro storici dell'arte

A Firenze il nuovo splendore degli Innocenti

La foresta pietrificata

Nuove tombe ipogeiche del IV millennio a.C. scavate nella roccia, sono state scoperte tra 2014 e 2016 nella zona dell’Anglona a nord dell’isola

Arteterapia per i 375 anni di Montreal

Vandalismo al Colosseo, scritte di vernice su un pilastro

Manca ancora la legge promessa da tempo contro i vandali e i furti d'arte

L’arte non è uguale per tutti

Chiuso da tre anni il Museo della Civiltà Romana all'Eur è diventato simbolo d'inciviltà della capitale

I lavori di riqualificazione e messa a norma non sono mai iniziati e la struttura, che attirava 40mila visitatori all'anno, è circondata da rifiuti

La Contini Bonacossi tra Firenze, Belgrado e Bologna

Biglietto d'accesso al Pantheon, l'annuncio di Franceschini solleva polemiche

Il Comune è contrario e manca l'accordo con il Vaticano. Il monumento, finora gratuito, è visitato da 7 milioni di persone all'anno

Abruzzo, erogati i primi finanziamenti per valorizzare i Cunicoli di Claudio ad Avezzano

Capolavoro dell'ingegneria idraulica romana, da anni sono abbandonati e sconosciuti al turismo

Roma salva (solo fino al 30 luglio)

Un museo tutto medievale nella Rocca di Spoleto

L’anfiteatro, anzi il teatro «patacca»

Il finto teatro greco ammirato da Giulio Cesare e Cleopatra costruito senza permessi

Museo delle Antiche Navi di Pisa: aperti due padiglioni su sette

Nella grande struttura non del tutto restaurata del Museo delle Antiche Navi negli ex cantieri degli Arsenali Medicei di Pisa, sono state aperte due delle sette sale dove dal 3 dicembre si possono ammirare le prime navi ritrovate nei pressi della stazione di Pisa nel 1998

Trafugate, recuperate, restituite

Rubate da Villa Adriana a Tivoli e da Villa Torlonia a Roma

Firenze, sulla facciata dello Spedale degli Innocenti tornano restaurati i dieci putti di Andrea della Robbia

Vicenza, sequestrato il falso teatro greco di Arcugnano

Ariccia: fasto barocco a Palazzo Chigi

Iniziative di musei e aree archeologiche per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Roma, centurioni e gladiatori sconfitti

Riconfermato il divieto di sostare al Colosseo. Ma solo fino al 30 luglio

Potrebbero tornare in Italia da Belgrado otto capolavori sottratti dal Reich

Opere di Tiziano, Tintoretto, Carpaccio, Canaletto e altri che appartenevano alla Collezione Contini Bonacossi di Firenze

Dopo Roma fa tappa a Bolzano la mostra sulle donne rinchiuse in manicomio dal Fascismo

Forse tornano in Italia da Belgrado otto capolavori sottratti dal Reich

Pisa, aperti due padiglioni (su sette) del Museo delle Antiche Navi

Su prenotazione si può vedere la nave del II secolo d.C. Ancora un paio d'anni per completare il museo

ArtBonus. Franceschini: «Raggiunti 131 milioni di euro arrivati da 3.646 mecenati»

Firenze trova una soluzione tecnologica agli atti vandalici: i graffiti si fanno sul tablet

Dieci le città italiane finaliste per il ruolo di capitale italiana della cultura 2018

Il nome della prescelta si conoscerà il 31 gennaio

Sognano l’Unesco 50 eremi celestini

La reintegrazione può avere un suo perché

Durante il restauro degli affreschi del Trecento in San Francesco si è deciso di rinunciare al rigore storico scelto da Leonetto Tintori

Vulci: il museo del castello nel parco archeologico

Nella grotta delle meraviglie

Check-up antisismico per il campanile di Giotto a Firenze

L'arte accessibili ai disabili

A Firenze il 10 e 11 novembre un convegno internazionale per attrezzare i musei alle persone con Alzheimer, Parkinson, autismo e altre disabilità fisiche e cognitive

Paestum, al via il recupero dell'Anfiteatro coperto nell'area archeologica

Sarà il quarto grandioso monumento tra i templi di Atena e Nettuno e la Basilica

17 corredi in un giorno

A Paestum scavano gli sponsor

La pasta fa bene all’archeologia insieme con donazioni e sponsorizzazioni che dall’inizio dell’anno hanno portato 85mila euro nelle casse del Parco Archeologico di Paestum

Livorno, spariti otto quadri dal Museo Fattori

Le foto nella banca dati dei Carabinieri

Acidini e Paolucci, i due ex soprintendenti a Firenze non hanno commesso abuso d'ufficio

Archiviata l'inchiesta del 2006 che li vedeva indagati per la stipula di polizze assicurative

Un fascio di neutroni svela i segreti della tomba di Kha nel Museo Egizio di Torino

Con il sistema Imat si analizzano reperti archeologici e antichi violini

I 16 tessuti con fili d'oro riemersi a Pompei protagonisti del VI convegno sulla Economia Tessile del Mondo Antico

A Paestum il primo Museo che scava autonomamente nell'area dei Templi. Grazie a donazioni e sponsor

Libano, aperta una nuova ala nel Museo Nazionale di Beirut con il finanziamento della cooperazione italiana

È privata la prima cistercense italiana

Nella più vasta area naturale protetta della Liguria riapre l’Abbazia di Tiglieto

Per Timbuctù condanna storica (ma pochi hanno firmato il Trattato)

La tomba di Lavau in Francia vince l'International Archaeological Discovery Award

La sepoltura, del V secolo a.C., contiene il corredo intatto di un principe celtico. Il premio verrà consegnato a Paestum, in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

A Paestum il primo Museo che scava autonomamente nell'area dei Templi. Grazie a donazioni e sponsor

Lavinium: il museo delle statue parlanti

Al MaXXI di Roma le foto sconvolgenti degli orrori siriani

Un amore bestiale: il lupo. Carismatico, leggendario, minacciato

A Roma una mostra fotografica al Museo Civico di Zoologia

Amata e frequentata e adesso degradata

È impressionante il degrado della villa romana di Minori (I secolo d.C.) sulla costiera amalfitana, patrimonio Unesco dal 1997

Il museo di Omero

A Creta un museo dedicato all'alba della civiltà greca

Vicenza, il palladiano Palazzo Chiericati riapre l'intera Ala Novecentesca

Raddoppiati gli spazi espositivi, tornano in mostra opere da tempo invisibili di Hans Memling, Tintoretto, Veronese, Paolo Veneziano

Condannato a nove anni di prigione il distruttore dei mausolei di Timbuctù

Si è trattato di «crimini di guerra»: sentenza storica emessa dalla Corte Penale Internazionale dell'Aia

La Madonna di Ganghereto in Valdarno dopo vent'anni ha trovato i restauratori

Il prezioso gruppo in terracotta del Quattrocento, opera di un allievo di Verrocchio, versa in gravi condizioni a causa dell'umidità

Sicilia, nel Parco marino di Aci Castello immersione e visita anche per gli ipovedenti

Un'eccezione nell'isola dove in musei, chiese e aree archeologiche mancano strutture per disabili

L'esempio di Lucrezia. La virtù delle donne da Raffaello a Reni

Parigi, cinquecento anni fa il viaggio di Leonardo in Francia

Maestro e allievi in mostra fino al 20 novembre all'Ambasciata d'Italia

Dopo un secolo di attesa apre a Washington il Museo Nazionale di Storia e Cultura afroamericana

Tra i 3.500 oggetti esposti il collare di ferro di un bambino schiavo e fotografie di linciaggi

I Codici mai visti del conte Cini

Nella rara selezione di miniature in mostra a Venezia il Martirologio di Ferrara e l'Offiziolo di Lodovico il Moro

I fotografi della natura a Milano

Nella mostra «Wildlife Photographer of the Year» le immagini premiate al concorso indetto dal Natural History Museum di Londra nel 1965

Un esercito di giganteschi cavalli invade Roma

Dall'Arco di Costantino al Colosseo dai Fori ai Mercati di Traiano, l'opera del messicano Aceves è un monumento ai migranti di tutti i tempi

Umidità e degrado distruggono la Villa romana di Minori sulla costiera amalfitana

Lo scandalo delle scandole

Danni da sisma anche ai templi del Myanmar

Appello alla Corte Costituzionale contro la privatizzazione e lo sfruttamento delle Alpi Apuane

L'ennesima denuncia di Settis, Camilleri, Italia Nostra, Legambiente e Arci mira a fermare la distruzione delle montagne causata dalle cave di Carrara

Ales antimafia a Pompei

Venezia, anche lo studio di Calatrava pagherà i danni causati dal ponte della Costituzione

Lo ha deciso la magistratura. Nella struttura che attraversa il Canale Grande «gravi errori progettuali»

Napoli, il ritorno dei Faraoni

Al Mann riapre al pubblico la Sezione Egizia con dieci sale riallestite e 1.400 reperti

Napoli, saccheggiati i libri della seicentesca Biblioteca degli Educandati femminili

Sequestro della struttura degradata e inchiesta della magistratura

Una mostra su Aldo Rossi «che espone tutto e niente allo stesso tempo»

A 50 anni dall'uscita del libro «L'architettura della città» l'Istituto Svizzero di Milano riunisce tutti i materiali consultati dall'architetto

Noi italiani primi migranti

Nemici di Israele

A Formia il museo è piccolo ma prezioso

Tod’s e il Colosseo: la Corte è perplessa

Il mistero irrisolto dell'Anello di Cupra

Il reperto è esposto a Fermo in una mostra sulle icone della femminilità dalla Preistoria a Rubens, da Van Gogh ai contemporanei

«I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista» alla Casa della Memoria e della Storia

In mostra a Roma lettere, diari, referti medici sull'internamento delle donne «inadeguate alla Rivoluzione Fascista»

Il colore dell’aria

Coco, la donna che legge

Un raro cratere attico, quadri, gioielli, antiche lacche cinesi in mostra a Venezia tra i preziosi libri della Chanel a Ca’ Pesaro

Pompei ed Ercolano, revocati due bandi da milioni di euro

La cura del verde nei siti archeologici dell'area vesuviana verrà affidata alla Società Ales controllata al 100% dal Mibact

Terremoti, sisma di magnitudo 6,8 in Myanmar

Nell'ex Birmania, quattro vittime e danni a 200 templi della valle di Bagan

Danni ingenti al Patrimonio artistico ad Amatrice e nelle zone del terremoto

A Camerino è crollato un muro del monastero di Santa Chiara. Danni a Norcia Cingoli e Tolentino. Il Duomo di Urbino transennato per verifiche

Barletta celebra Annibale e le sue vittorie sui Romani

Nell'anniversario della Battaglia di Canne una mostra nel Museo del Castello ricostruisce il viaggio del condottiero punico

Dubbi della Corte dei Conti sul restauro del Colosseo: «Lavori in ritardo e troppe concessioni allo sponsor»

Sequestrati nel porto di La Spezia tre container con opere di contrabbando

L'«Operazione Opulentia» condotta dalla Guardia di Finanza ha portato al ritrovamento di reperti archeologici e dipinti francesi. In arrivo da Miami, erano destinati alla villa di un uomo d'affari statunitense in Toscana

16mila mosaici in rete

Belize, scoperto raro tempio funerario Maya

Riemerso tra le rovine di Xunantunich, presenta iscrizioni sulla «Dinastia del Serpente»

Dubbi della Corte dei Conti sul restauro del Colosseo: «Lavori in ritardo e troppe concessioni allo sponsor»

Cornovaglia, nuove scoperte nel castello di re Artù

A Tintagel gli archeologi hanno riportato alla luce possenti mura del V-VI secolo e numerosi reperti

Le mani sul Santo Sepolcro. Di notte

Pompei prima dell'eruzione

Primi sorprendenti ritrovamenti degli scavi condotti degli studenti della Federico II e della Seconda Università di Napoli.

Roma. Riaperta al pubblico la Sala degli Imperatori ai Musei Capitolini

Dal restauro riemergono i colori originali

Israele. Eccezionale scoperta archeologica

Trovata la prima necropoli dei filistei

Roma. Alla Galleria Borghese rinasce il «Giardino Tramontana»

Restauro storico con 1000 piante antiche arrivate da tutto il Paese

Il "nuovo" Museo di Messina, pronto da trent'anni, costo 15 milioni di euro, è ancora chiuso

Tanti gli appelli per aprirlo, finora inascoltati

Firenze: il Museo Galileo, lo spettacolo della scienza

Nuove scoperte archeologiche a Kalkriese in Bassa Sassonia

Dagli scavi riemergono otto rare monete d'oro dell'Imperatore Augusto

Anzio, degrado della Villa imperiale di Nerone e dell'area archeologica

Il sito del I secolo a.C. trasformato in deposito balneare e dormitorio

Genova, al Museo del Mare inaugurata una nuova ala dedicata alle migrazioni

Reperti romani nelle cassette della frutta

Ancora chiuso ma «quasi pronto»

Libri e dvd per riportare la Storia dell’Arte nelle scuole

Roma, un Modigliani nella spazzatura

Vero o ennesimo falso? La tela verrà presentata a Spoleto il 24 giugno

Sardegna, sub pentito restituisce 140 reperti archeologici

Facevano parte del carico di una nave romana affondata. Nell'isola saccheggi e furti sono all'ordine del giorno.

Nella spazzatura: è vero o falso?

Salvati dall’acqua

Vicenza, indagine Unesco sulla città patrimonio dell'Umanità

Troppe le costruzioni che mettono a rischio le ville palladiane. Gli ispettori arriveranno in autunno

Indagine Unesco su Vicenza

Rubati in Toscana tre cherubini in marmo di Giovanni Baratta

Il furto nella chiesa di San Remigio a Fosdinovo

Pordenone: il museo nascosto nella magione del Trecento

Aosta, apre dopo 47 anni il Museo e Parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans

È una delle più importanti aree megalitiche d'Europa. Spesi 40 milioni di euro

Roma, in mostra al Museo dell'Arma l'arte ritrovata dai Carabinieri

Tra i recuperi recenti del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale un dipinto del Canaletto, una scultura trafugata a Palmira e la collezione di Victorio Macho

Formia, in mostra i cinque ritratti romani della Villa di Gianola

A Lampedusa apre il Museo del dialogo e della fiducia per il Mediterraneo

Tra i prestiti per la mostra inaugurale anche l'«Amorino dormiente» di Caravaggio dagli Uffizi

Como, quattro arresti per il cantiere scempio sul lago

Biblioteche in protesta

«Inutili 25 assunzioni in tutta Italia»: i vertici delle Biblioteche lasciano per protesta

Si dimette anche Giovanni Solimine membro del Consiglio superiore dei beni culturali

Mibact, altri bandi internazionali per 9 musei

Camere con vista

Sicilia, sequestrati dai carabinieri centinaia di reperti rubati

L'operazione «Himera» ha smantellato un'associazione criminale che operava tra l'isola e la Germania

Roma, in mostra per la prima volta le miniature del «Liber Regulae» dell'ordine di Santo Spirito

Il codice trecentesco esposto per un mese all'Archivio di Stato

Recuperate in Ucraina le 17 tele rubate al Museo di Castelvecchio

A Roma manifestazione il 6 e 7 maggio contro la riforma Franceschini

Perugia: dimenticato ma con tecnologie d’avanguardia

È Caterina Bon Valsassina la nuova direttrice generale per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del Mibact

Caterina Bon Valsassina è la nuova dg per l'Archeologia del Mibact

«Restaurare sott'acqua», un portale scientifico dell'Iscr

In rete le storie dei ritrovamenti eccellenti dell'archeologia subacquea e della loro conservazione

Reggio oltre i Bronzi

Pompei, dopo 36 anni riapre l'Antiquarium degli scavi

Lucus Feroniae, riaprono dopo i restauri area archeologica, Antiquarium e Villa dei Volusii

Unificato il percorso di visita sulla via Tiberina. Tornano in mostra straordinari reperti da decenni nei depositi

Monza, recuperate dai carabinieri tre importanti opere trafugate dai nazisti

I dipinti sono di Cima da Conegliano, Alessio Baldovinetti, Girolamo dai Libri

Napoli, un affresco del Cinquecento bucato da un trapano

Gravi danni alla Madonna in trono con bambino e san Pietro della basilica di San Giovanni Maggiore nel centro storico

Franceschini firma il commissariamento della Fondazione Arena di Verona

L'ente scaligero ha debiti per 24 milioni di euro. Carlo Fuortes nominato commissario

Roma, recuperati i gioielli rubati al Museo Etrusco Villa Giulia nel 2013

Roma, rubate 14 delle 27 opere della mostra sullo scultore spagnolo Victorio Macho

«Dormivo» afferma l'autista del furgone che le trasportava

Furto nel furgone: scomparse 14 opere

Paestum, i depositi del Museo Archeologico aperti gratis il venerdì

Centinaia le opere mai esposte al pubblico

Premio di Europa Nostra per il restauro delle Terme di Diocleziano

Roma, abbandonato al degrado il settecentesco Tempietto del Carmelo nel Ghetto

In pericolo anche il quattrocentesco Palazzo dei Manili con lapidi e fregi d'epoca romana

Il settimo angelo di Betlemme

Inquilini abusivi nella Reggia di Caserta. La Corte dei Conti: danno allo Stato di 1,2 milioni di euro

Roma: più che museo, opera d’arte

Protestano a Firenze i «restauratori ombra» dell'Opificio delle Pietre Dure

Non incrociano le braccia ma lavorano più ore senza chiedere il compenso

Roma, due giornate «Contro lo sfascio dei Beni culturali»

Archeologi, storici dell'arte, architetti e docenti universitari protestano il 22 e 23 marzo

Ospitò Sigerico diretto a Roma

Il 30 aprile riapre l'intero Museo Archeologico di Reggio Calabria

Finora erano visibili solo la sala dei Bronzi di Riace e pochi altri reperti

Due stanze segrete nella tomba di Tutankhamon

L'annuncio del ministro delle Antichità egiziane: contengono «materiale organico e metallo»

Presi i ladri di Castelvecchio

Arrestate dodici persone tra Italia e Moldavia per il clamoroso furto nel museo di Verona. Tra loro anche una guardia giurata

Canosa, anche due archeologhe tra i 19 indagati per la distruzione di una necropoli

Milano: nei musei labirinto del Castello Sforzesco

Perse centinaia di milioni Ue

La Corte dei Conti della Campania indaga sugli sprechi nel settore dei Beni culturali. Napoli al centro dell'istruttoria

Reggia di Caserta, protesta dei sindacati contro il nuovo direttore: «Lavora troppo»

L'Aia, inizia il primo processo per distruzione di beni culturali da parte di estremisti islamici

Oggi la prima udienza davanti alla Corte Penale Internazionale

La direttrice del Museo di Egnazia smentisce la denuncia del Fai

Angela Ciancio: «Non è un finto museo con reperti inaccessibili e confusamente conservati»

Puglia, tra le 81 opere incompiute anche il museo di Egnatia e Santa Scolastica

La denucia del Fai: tante le infrastrutture abbandonate, inutilizzate, inagibili

Torino, istruttoria Unesco sulla Cavallerizza Reale

Il sito è occupato da 21 mesi. Lettera da Parigi: «Da verificare le tutele della Residenza Sabauda»

Offerte troppo anomale per il Mausoleo

Grosseto, restaurato il torrione medievale di Magliano

Era crollato nel 2012 alla fine dei lavori di ristrutturazione delle antiche mura

Riqualificazione del centro storico di Napoli, l'Unesco chiede chiarimenti sui 100 milioni di fondi europei non spesi

Dei 28 interventi programmati su chiese e basiliche solo 8 sono stati avviati. Dal 2007 persi 180 milioni dell'Ue

Roma, ancora atti di vandalismo al Colosseo Quadrato all'Eur

Distrutti parte dei gradoni. Le telecamere erano spente

Udine: un museo al posto del negozio

Tornano in Italia da Ginevra 45 casse di reperti romani ed etruschi trafugati

Erano in depositi di proprietà dell'antiquario inglese Robin Symes, arrestato

Grazie al ricciolo blu di Ade

È di Bosch «La tentazione di sant'Antonio» di Kansas City

Il Getty restituisce all'Italia la testa di Ade rubata a Morgantina

L'opera era esposta nel museo di Malibù. Attribuita alla Sicilia grazie a un ricciolo di ceramica blu

Palatino segreto e grandi restauri

Iniziano gli imponenti lavori al Ponte di Caligola e alla Domus Tiberiana chiusa dal 1979. Un convegno da oggi a venerdì a Roma

È Pistoia la capitale italiana della cultura 2017

Riceverà un milione di euro per i progetti da mettere in campo

Poli museali regionali, si amplia la mappa

Franceschini ha firmato venerdì il decreto

Firenze, collocata nel Battistero la replica della Porta Nord di Lorenzo Ghiberti

L'originale è nel Museo dell'Opera del Duomo. In primavera il restauro della Porta Sud, di Andrea Pisano

Sarà salvato il carcere di Ventotene

Nel settecentesco e degradato edificio Altiero Spinelli scrisse il Manifesto per un'Europa libera e unita

Nel Pantheon pagando

Roma, al Pantheon si pagherà il biglietto

È Il sito gratuito più visitato d'Italia: 6 milioni di ingressi all'anno

Distrutto dall'Isis nel 2014 il più antico monastero cristiano in Iraq

Le foto satellitari dimostrano che l'edificio, nei pressi di Mosul, è stato raso al suolo

Benevento è la prima città in Europa dotata di archivio tattile per non vedenti

Il patrimonio culturale, «Il Bello Invisibile», a disposizione anche degli ipovedenti

La più antica storia di san Cerbone

La figura del manager culturale sarà inserita nei concorsi del Mibact

A Roma la prima assemblea nazionale del Comitato Giovani della Commissione Italiana per l'Unesco

Studenti, ricercatori e artisti riuniti il 15 e 16 gennaio per rivitalizzare il sistema culturale del Paese

Milano: Mudec, tante mostre, ancora poco museo

Una nuova enorme chiesa nella periferia romana. È dedicata a Madre Teresa di Calcutta

Dopo le discusse «tre vele» di Meier per il Giubileo del 2000, aprirà tra pochi mesi l'edificio progettato da Marco Petreschi

Ferrara, nuovo Cda per il Meis

Stanziati dal Mibact 7 milioni di euro per la concreta realizzazione del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah

Pompei, al via il restauro della Schola Armaturarum crollata nel 2010

«Napoli museo aperto»: trenta chiese e musei chiusi da anni riaprono con 247 giovani

Guide turistiche e custodi, tutti non ancora trentenni, pagati dal progetto europeo «Garanzia giovani»

Mosaici in giardino

Pompei, aperte ai turisti per Natale sei nuove domus restaurate

L'Aquila, apre il Munda Museo Nazionale d'Abruzzo

Dopo molti rinvii, inaugurazione il 19 dicembre. Nell'ex mattatoio esposte cento opere salvate dal terremoto del 2009 insieme con capolavori del territorio abruzzese

La Laguna di Venezia tra i siti più in pericolo

Ė tra i 14 monumenti e luoghi d'arte e di cultura selezionati da Europa Nostra per il programma «I 7 più a rischio»

Il pasticcio delle 500 assunzioni

Morandi torna in Giappone dopo 17 anni

Operazione Dominus: nove arresti per furti di beni archeologici

I Carabinieri hanno sventato la vendita all'estero di centinaia di reperti scavati clandestinamente

Concorso dei 500, controemendamento del Mibact: no alla laurea triennale

Archeologia ferita: il Bardo ad Aquileia

Dopo l'attacco al museo di Tunisi importanti reperti in mostra in Friuli

500 assunzioni, un pasticcio

Appalti, sarà Invitalia la centrale unica di committenza del Mibact

Firmato accordo per la gestione di appalti e investimenti «per renderli più efficienti e trasparenti»

Premio nazionale Zanotti Bianco 2015 ai funzionari impegnati nella difesa e tutela del patrimonio culturale

Premiati da Italia Nostra Antonio Natali e Raffele Santoro, menzione speciale per l'archeologo Khaled al-Asaad ucciso dai terroristi islamici

Le foto della Tass degli anni di guerra per la prima volta in mostra a Roma

L'agenzia di stampa russa ha aperto i suoi archivi a settant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale. Alla Casa della Memoria e della Storia fino all'8 gennaio le immagini della Liberazione

Nata la più grande banca dati dei beni culturali ecclesiastici in Italia

Per la prima volta la Corte dell'Aja processa un imputato per il crimine di guerra di distruzione del patrimonio

Un cittadino del Mali è accusato di aver abbattuto monumenti storici e religiosi di Timbuctu

Dove va il restauro italiano

A Roma giornata di studi il 20 novembre organizzata da Restauratori Senza frontiere Italia

In mostra a Roma l'arte cristiana e i siti di Nagasaki candidati al riconoscimento dell' Unesco

Caravaggio a Brera, due giorni per salutare la «Cena in Emmaus» che va in Francia e Giappone

San Giovanni Valdarno: una piccola perla del Sistema Museale

Un Picasso teatrale a Brera

Recuperato dai depositi ed esposto dopo più di trent'anni un frammento di una scenografia per i Ballets Russes

«Ragazzi leggeri come stracci»: un'esposizione permanente dedicata a Pasolini nella Biblioteca Nazionale di Roma

Ricomposto il Trittico di Antonello da Messina. Per 15 anni resterà agli Uffizi di Firenze

Franceschini nomina 114 nuovi direttori dei musei statali non dirigenziali

Mantova sarà Capitale della Cultura 2016

Alla città, scelta tra dieci finaliste, 1 milione di euro per realizzare i progetti

Etruschi, scoperta vicino a Grosseto la «Tomba delle foglie d'oro»

Nel ricco corredo anche sottili lamine auree, forse parte di un diadema

I trentamila schiavi di Claudio

L'Unesco ha detto sì ai Caschi blu della cultura

La risoluzione italiana, cofirmata da 53 Paesi, è sostenuta dai membri permanenti del Consiglio di sicurezza

L'Aquila ha il suo museo. Grazie Russia

La Magistratura ritarda: chiusi i Musei dell'Eur

Nasce Loveltaly! il non profit internazionale per la tutela del patrimonio culturale italiano

Primo restauro a Pompei: il Cubicolo3 della Domus del Centauro

Invece Volterra era imperiale

Distrutto dall'Isis parte dell'Arco Romano a Palmira

Bressanone: il palazzo museo dei Principi Vescovi

Grosseto, riaperti i camminamenti sotterranei medicei

Chiusi da mezzo secolo, sono stati subito presi di mira dai vandali

Si potevano selezionare prima

Lecce: i vandali sfregiano, l'assessore ripulisce

Che cosa ho visto in 109 Pagelle dei Musei

Cancelli sbarrati per scioperi improvvisi al Colosseo, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano e Caracalla

Visitatori inferociti. Mibact: La misura è colma. Musei e luoghi di cultura diventeranno servizi pubblici essenziali

San Gimignano: una meraviglia medievale con servizi da Medioevo

Bari, la Basilica di San Nicola è la più sfregiata d'Italia

Aumentano le gigantesche scritte spray. Neppure l'interno è risparmiato. Burocrazia e mancanza di fondi ritardano la cancellazione e i vandali non si fermano.

La casa dei re. Scoperta non lontano dal Quirinale la casa più antica della Roma arcaica

Clamorosa scoperta in Sudafrica. Resti di una nuova specie umana finora sconosciuta

Scoperto vicino a Stonehenge un sito archeologico di cento monoliti

Per gli archeologi si tratta del più grande sito neolitico della Gran Bretagna

Distrutte tre torri funerarie a Palmira

Le antiche tombe fatte esplodere dai jihadisti sono del I secolo d.C.

L'Isis distrugge il tempio di Bel a Palmira

Era il monumento più importante della città antica

Dubbi sulla distruzione del Tempio di Bel a Palmira

Agrigento, abbattuto un muretto abusivo nella Valle dei Templi

Sono trascorsi diciassette anni dal provvedimento della Magistratura

Un bronzo di Rodin rubato al Museo Carlsberg di Copenaghen

Copenaghen, rubato al Museo Carlsberg un bronzo di Rodin

«L'uomo dal naso rotto» è stato trafugato da due uomini in pochi minuti

Siria, distrutto monastero cattolico di Qaryatayn

Nel complesso monastico, risalente al V secolo e abbattuto dall'Isis, operava il gesuita padre Dall'Oglio, rapito nel 2013

Siria, distrutto dall'Isis monastero cattolico di Qaryatayn

Domato a Parigi l'incendio divampato nella Cité des Sciences

A Livorno il vescovo architetto salva gli affreschi ottocenteschi compromessi da piogge e restauri sbagliati

A Livorno il vescovo architetto che salva gli affreschi delle chiese

Sparite 155 opere d'arte dal Palazzo della Regione di Bari

Su Piero decide il Tar...

La città del leone sott’acqua

La Madonna del Parto di Piero della Francesca andrà in monastero

Il Tar ha stabilito che l'affresco dovrà essere spostato dall'ex scuola media di Monterchi

Dal 10 luglio via camion selvaggio dal centro storico di Roma

Una battaglia che si protrae da decenni. Ma molti dubitano che per la Capitale sia davvero arrivato il momento del decoro

Restaurata ai Vaticani, torna a Montefalco dopo 167 anni la «Madonna della Cintola» di Benozzo Gozzoli

Lo strano caso del Goya confiscato in Lussemburgo

A Casal di Principe l'arte sfida la camorra

Incendio distrugge il tetto della basilica neogotica di Nantes

Missili su Sana'a

Firenze, all'Opificio delle Pietre Dure arrivano i soldi ma mancano i restauratori

Buona Scuola senz’Arte: promesse evaporate

Abusivismo edilizio nella Valle dei Templi. Demolizioni: la magistratura dà l'ultimatum al Comune

Arturo Noci: riappare un protagonista della Belle Epoque romana

Dal Forte Spagnolo al Mattatoio: solo i capolavori

Buone nuove per i restauratori nella legge «Buona Scuola»

A Napoli i vandali indisturbati in piazza del Plebiscito

Recuperati dai Carabinieri tre affreschi trafugati a Pompei nel 1957

Firenze, ritornano dopo 16 anni i marmi della Cappella dei Principi nelle Cappelle Medicee

Ritornano dopo 16 anni i marmi della Cappella dei Principi nelle Cappelle Medicee

Primi crolli a Palmira, colpite due colonne

I vandali abitano a Pantalica, «Patrimonio della disumanità»

Apre il Maio, il Museo dell'arte in ostaggio

Nepal, per gli enormi danni al patrimonio culturale Franceschini offre la collaborazione del Mibact

A Piacenza un museo degli escrementi

Merano, riaperto dopo vent'anni Palais Mamming Museum, l'ex Museo Civico

Devastante terremoto in Nepal. crollata la torre Dharahara a Kathmandu Patrimonio Unesco

Velázquez alla conquista di Parigi

Restaurato a Napoli il chiostro di San Gregorio Armeno

Gestione unificata dei Fori Imperiali, accordo tra Comune di Roma e Mibact

I corredi di Montebelluna sfuggiti al cemento

Siria, l'Isis distrugge una chiesa cristiana

Video dell'Isis mostra devastazione statue di Hatra, sito Unesco in Iraq

Roma, tornano alla luce ottanta metri di Mura Aureliane

Concerto al Quirinale per ricordare le vittime del terremoto a L'Aquila

L'uomo di Altamura era un Neanderthal vissuto 150mila anni fa. La conferma viene dal Dna

Franceschini: caschi blu della cultura per proteggere dal terrorismo il patrimonio universale

Studenti nei musei per studiare la Storia dell'Arte

Murales contro il degrado delle periferie romane

Pompei, polemiche per l'aumento dei biglietti

Restaurate le Quattro Fontane

Roma, restaurate le Quattro Fontane

Smantellare via dei Fori Imperiali: Adriano La Regina e Vezio De Lucia rilanciano la proposta

Un irlandese a Bobbio

Pompei, la Corte dei Conti sequestra 5,7 milioni all'ex commissario Fiori

Barberini totalmente liberato: è durata 56 anni la difesa della Difesa

Confermato: per il Crocifisso attribuito a Michelangelo non c'è stato danno erariale

Assoluzione per Cristina Acidini e i funzionari del Ministero

Il Crocifisso attribuito a Michelangelo

Chi ha visto Marta?

Proposta come sito Unesco, San Daniele del Friuli muore tra colate di cemento e degrado dei monumenti

L’Europa contro L’Aquila

Proposta «incongrua»: Stabiae nell’Unesco

L’Europa contro L’Aquila

Proposta «incongrua»: Stabiae nell’Unesco

Pompei, gli affreschi di Moregine saranno esposti nella Palestra Grande

Gli affreschi di Moregine a Pompei

L'Aquila, a sei anni dal terremoto la paralisi è totale

I cinesi nelle tombe buddhiste

Gli ascensori ecomostri: costati milioni, non hanno mai funzionato e deturpano il paesaggio

Musei bluff: si inaugura, anzi no

Isabella d'Este prigioniera del caveau svizzero

Palazzo Barberini finalmente «liberato»

Renzo Piano progetterà il nuovo museo di Ercolano

L'enigma della mummia: due falsi in Vaticano

L'enigma della mummia

Prima applicazione della riforma del Mibact

Cento opere della storia d'Italia nel «Museo Nazionale» di Radio 3

Napoli: è salvo (forse) l'Istituto di Studi Filosofici

Venezia, il Tar annulla il blocco al transito delle grandi navi davanti a San Marco

Numeri giganti di visitatori per i Giganti di Mont'e Prama

Rivoluzione archeologica a Roma

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012