
Una Biennale tutta per le fotografe
Tema di questa prima edizione è il lavoro
Tema di questa prima edizione è il lavoro
L'interesse del fotografo per il paesaggio coinvolge sempre più tematiche ambientali, come il rapporto tra turismo di massa e natura
La quarta biennale di fotografia si articola in oltre venti mostre e proiezioni
Oltre 170 scatti e cimeli danno vita a un percorso attraverso luoghi e oggetti, strade e personaggi, piaceri, ritratti, ma anche artisti, scrittori e amici
Prima personale del fotografo e regista americano, classe 1995
I ritratti dell’artista tifernate realizzati dai grandi autori della fotografia
Prima monografica dedicata all’opera fotografica e video dell’artista, scrittore e attivista statunitense
A Forlì un corso lungo un mese; a Milano approfondimenti su libri «storici» nel settore
Antologica della fotografa americana curata da Germano Celant
Gli scatti dei finalisti di «World Press Photo»
La prima personale italiana di Martin Parr dedicata a un soggetto prediletto della sua ricerca
Il Festival Images Vevey quest'anno è all'insegna dell'inconsueto
L'ottava edizione del festival punta l'obiettivo sulle fotografe
14 grandi nomi della fotografia italiana del secondo Novecento nella collezione Gam e Fondazione Crt per l'Arte Contemporanea
Al centro del festival il cambiamento dello sguardo e della visione
La stagione del museo della fotografia di Amsterdam si apre con Seydou Keïta
Alla Casa dei Tre Oci la prima retrospettiva sul fotografo a due anni dalla scomparsa
Una retrospettiva, curata dallo stesso fotografo, con oltre 200 scatti nelle Sale Chiablese a Torino
L’appuntamento con Unseen, fiera dedicata alla fotografia emergente internazionale giunta alla sesta edizione, torna anche quest’anno dal 22 al 24 settembre presso la Westergasfabriek, con la nuova direzione di Emilia van Lynden e un nuovo comitato artistico
48mo appuntamento di ogni estate nella cittadina provenzale
In anteprima mondiale i teatri italiani
Fino al 29 gennaio il Museo Ettore Fico presenta «Realismo, neorealismo e realtà. Fotografie in Italia 1932-1968», una trilogia di mostre, di durata triennale, dedicata a una delle più importanti collezioni private di fotografia vintage del territorio: quella di Guido Bertero
Da Camera a Torino la produzione fotografica e video dell'artista cinese
Studiosi di diverse discipline hanno attinto all’archivio del fotografo