ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Ilaria Speri

Una Biennale tutta per le fotografe

Tema di questa prima edizione è il lavoro

Barbieri va in montagna

L'interesse del fotografo per il paesaggio coinvolge sempre più tematiche ambientali, come il rapporto tra turismo di massa e natura

Giro del mondo al Photolux

La quarta biennale di fotografia si articola in oltre venti mostre e proiezioni

Prima olandese al Foam per Brassaï

Oltre 170 scatti e cimeli danno vita a un percorso attraverso luoghi e oggetti, strade e personaggi, piaceri, ritratti, ma anche artisti, scrittori e amici

Al Foam Tyler Mitchell ti fa sentire bene

Prima personale del fotografo e regista americano, classe 1995

Fotoritratti di Burri a Città di Castello

I ritratti dell’artista tifernate realizzati dai grandi autori della fotografia

Wojnarowicz al KW Institute di Berlino

Prima monografica dedicata all’opera fotografica e video dell’artista, scrittore e attivista statunitense

La fotografia oggetto di conversazione e di trattazione

A Forlì un corso lungo un mese; a Milano approfondimenti su libri «storici» nel settore

Le visioni ibride di Sandy Skoglund

Antologica della fotografa americana curata da Germano Celant

Fotocampioni mondiali al Forte di Bard

Gli scatti dei finalisti di «World Press Photo»

Terapia di spiaggia

La prima personale italiana di Martin Parr dedicata a un soggetto prediletto della sua ricerca

Come sono stravaganti gli svizzeri

Il Festival Images Vevey quest'anno è all'insegna dell'inconsueto

A Cortona chi dice donna dice foto

L'ottava edizione del festival punta l'obiettivo sulle fotografe

Suggestioni da Bel Paese

14 grandi nomi della fotografia italiana del secondo Novecento nella collezione Gam e Fondazione Crt per l'Arte Contemporanea

Fotografia Europea rivoluzionaria

Al centro del festival il cambiamento dello sguardo e della visione

Primavera Foam

La stagione del museo della fotografia di Amsterdam si apre con Seydou Keïta

Essere Roiter

Alla Casa dei Tre Oci la prima retrospettiva sul fotografo a due anni dalla scomparsa

Berengo Gardin e Del Pero, dialogo su Venezia

Frank Horvat, com'è cambiato il mondo

Una retrospettiva, curata dallo stesso fotografo, con oltre 200 scatti nelle Sale Chiablese a Torino

L’inferno di fuoco

Basilico al mare

I terremoti raccontati da sette fotografi

Il lavoro come va fotografato

Arriva in Italia la ballata di Nan Goldin

Impulsi elettrici

L’invisibile ad Amsterdam

L’appuntamento con Unseen, fiera dedicata alla fotografia emergente internazionale giunta alla sesta edizione, torna anche quest’anno dal 22 al 24 settembre presso la Westergasfabriek, con la nuova direzione di Emilia van Lynden e un nuovo comitato artistico

Araki sensuale

Tre fotografi per il Garda

La propaganda di Satoshi Fujiwara

Storia e geografia a Cortona On The Move

Città romanzo

Reincontrarsi

48mo appuntamento di ogni estate nella cittadina provenzale

Tutte le vite di Kessels

Sugimoto inedito

In anteprima mondiale i teatri italiani

Fotosettimana milanese

Paola Di Bello tra Milano e New York

Il collettivismo fotografico

Il portfolio di Eggleston al Foam

Toscani magnifico fallito

Fondazione Fotografia Modena compie 10 anni

Un biennio in Camera

New York tra Larry Fink e Andy Warhol

Flora e fauna al Forte di Bard

Broomberg & Chanarin a Milano

I «Giovedì in Camera» per Ai Weiwei

Poveri ma belli

Fino al 29 gennaio il Museo Ettore Fico presenta «Realismo, neorealismo e realtà. Fotografie in Italia 1932-1968», una trilogia di mostre, di durata triennale, dedicata a una delle più importanti collezioni private di fotografia vintage del territorio: quella di Guido Bertero

I diari di Ai Weiwei

I diari di Ai Weiwei

Da Camera a Torino la produzione fotografica e video dell'artista cinese

La conceria perfetta è ad Arzignano

Linke e l’Antropocene

Studiosi di diverse discipline hanno attinto all’archivio del fotografo

In due per Giacomelli

La Fabrica dei giovani

Nicolini torna a Milano

Sulla via Emilia

Qui e ora

Gli emergenti Unseen

Burri e Scianna alla Giudecca

Festa per il SI Fest: 25 anni

Dodici in cielo

Bella in sfacelo

Stieglitz e la nascita del Pittorialismo

Viaggi in Eurasia

L’angelo suicida

A Venezia c’era Cameraphoto

La terra in mostra

Sacro e profano a Lucca

Il ritrattista dei mostri sacri

Una fiera che è un festival

Oci di donna

Warhol distaccato, Amendola ossessivo

Wall più piccolo

Immagini di strada

Oci di donna

In viaggio

La fotografia protagonista dell’estate tedesca

Julia apre Visionarea

Avanguardie e ripetitività

L’Urbe fotolegge

Picasso grazie a Duncan

1841-1941: l'Italia in posa nelle fotografie delle collezioni Alinari

Volare con Nadar

Fotografie italiane in dono alla Tate

Tra ordine e disordine c’è Bosso

L’inglese erratico

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012