Muse Dialoganti, 10 sedute per 10 musei grazie a 8 aziende di design
Next Design Perspectives: i trend 2021 di Altagamma
Allineare le due lenti del cannocchiale. Le Fondazioni d'impresa europee a confronto a Palermo
Fondazione Dalmine: conoscere l'industria attraverso la storia e l'attualità.
Fondazione Pardis: la fortuna comporta responsabilità
“Parma, io ci sto!”: essere accendini verso un interesse comune
SCART, lato bello e utile del rifiuto
Fondazione Exclusiva, la circolazione creativa e la sapienza delle mani
Fondazione SNAM: realizzare progetti sostenibili.
Fondazione Costa Crociere, giovane e doverosamente ambiziosa
Fondazione Benetton, trent’anni di studio e cura tra locale e internazionale
I numeri del Corporate Giving made in Italy
Fondazione Moleskine, unconventional cultural incubator
Con le Furla Series Fondazione Furla cambia format e varca i confini nazionali
Arte & scienza per entrare nel cantiere di Caravaggio
Non siamo un fashion museum: la strategia digitale della Fondation Louis Vuitton
Diventero': Fondazione Bracco misura l'impatto sociale
Creare valore nel tempo: i 25 anni di Intrapresae Guggenheim tra tradizione e futuro.
Quando il pubblico ispira e il privato partecipa: i primi risultati dell’Associazione Amici della Triennale di Milano
Il fenomeno del collezionismo d’impresa in Italia: estetica o vantaggio competitivo?
La sfida dell’ArcVision Prize Women and Architecture per il cambiamento sociale
Prada per bambini
Don’t shoot the painter alla GAM: UBS rinnova la partnership con il Comune di Milano e l’investimento continuativo nell’arte
Effetto Expo2015: prime ricadute (e leggere cadute)
Acqua di Parma e l'apertura all'arte contemporanea come percorso strategico a sostegno della cultura
Mostrami Factory @Folli50.0
Missoni, l'arte, il colore
L’Expo va di moda
I numeri di Expo 2015 e le sue «prime»: archistar, social, no profit
Fondazione Bracco, ovvero l’importanza del metodo: integrazione tra saperi e misurazione dei risultati